Rassegna storica del Risorgimento
1849-1859 ; TOSCANA
anno
<
1952
>
pagina
<
66
>
66 Sergio Camerotti
I moderali. Costoro si possono dire pia fortunati. DcU'orcliivio di Bettino Ricasoli e di quello di Cosimo Ridolfi, ambedue di interesse eccezionale, abbiamo dato parecchi anni fa una sommaria notizia, e ad essa rimandiamo. ')
Le carte di un altro esponente del gruppo moderato, Ubaldino Peruzzi, si trovano nella Biblioteca Nazionale di Firenze e sono numerose, mentre quelle di Leopoldo Galeotti si conservano in parte nella Biblioteca Riccardiana di Firenze e in parte nella Biblioteca Comunale di Pescia.
Per Gino Capponi si è meno fortunati. II. suo archivio è andato in gran parte disperso; il nucleo principale si trova nella Biblioteca Nazionale. Anche le carte Lambru-schini non sono state conservate integrami ente. Il gruppo più notevole è diviso fra la Biblioteca Marucelliana di Firenze e la Biblioteca. Nazionale.
Nella stessa Biblioteca si conserva il carteggio Vieusseux, ma se lo studioso vorrà consultare il carteggio relativo all'Archivio storico italiano (dove non rari sono gli accenni politici) dovrà rivolgersi alla Deputazione toscana di storia patria.
Un fondo veramente importante è quello di Marco Tabarrini, donato anni fa all'Archivio di Stato di Firenze. L'archivio è ricco di documenti relativi al Conciliatore , allo Statuto alla vigilia del 27 aprile.
Finalmente diremo che l'archivio di Carlo Fenzi, un. democratico passato poi nel gruppo dei moderati, è stato di recente donato alla Biblioteca del Risorgimento di Firenze.
Queste, in breve, le fonti archivistiche che possono essere utilizzate dagli studiosi perii decennio in questione. Non abbiamo certo la pretesa di aver esaurito l'argomento con oneste sommarie notizie di fonti manoscritte come con i precedenti cenni bibliografici. Ognuno potrà correggere, modificare, aggiungere. La nostra fatica non aveva che uno scopo assai modesto; indirizzare gli studiosi su strade poco battute.
SERGIO CAMERALI
0 SERGIO CAMEHANI, Archivio dei Baroni Ricasoli presso U Castello di in Notizie degli Archivi di Stato, II, 1942, pp. 42-43; In., L'Archivio di Cosimo ibidem, II, 1942, pp. 232-33.