Rassegna storica del Risorgimento
1849-1859 ; TOSCANA
anno
<
1952
>
pagina
<
88
>
88
Libri e periodici
e di collaborazione) la storiografìa del Risorgimento è debitrice di contributi documentari notevoli, di saggi originali particolarmente interessanti. Quanti tra noi ai occupano delle vicende dell'antico Stato Pontificio sanno bene come, un tempo, fosse difficile imbatterai in questo campo in molti nomi oltre quello del compianto H. Nelson Gay. Ma oggi J. F. Thoming, Loretta Giare Fciertag, T. F. Mccban, J. T. Durkin, per citare solo alcuni, con il Marraro e l'Engel-Janosi già citati, banno arricchito di preziosi apporti le nostre conoscenze in quel campo. E lo stesso Stock, di cui rimpiangiamo la recente perdita, prima di darci i due poderosi volumi con troppo ritardo qui ricordati, si è reso benemerito per studi più circoscritti, utilissimi tutti ad una più sicura ricostruzione delle relazioni internazionali del Governo papale.
In genere, quando si parla di rapporti tra Roma e Washington, il pensiero corre a Lewis Gass junior, il cui nome è legato a quello di Mazzini e alle vicende del '49 romano, e a Rufus King, che fu l'ultimo rappresentante statunitense a Roma. Ma se l'opera del primo (1849-1858) e quella del secondo (1863-1868) giustificano una più ricca documentazione (STOCK, Ministeri, pp. 17-121, 278440) sarebbe ingiusto non ricordare quella, sia pure appena iniziata, del Martin (1848), della quale ebbe ad occuparsi di recente la Rassegna, e le altre dello Stockton (1858-1861), del Rendali (1861-1862) e del Blatchford (1862-1863). Non bisogna mai dimenticare che l'interessamento statunitense per le cose d'Italia è più antico di quanto non si creda; come anche va tenuto presente che in Italia le vicende della giovane repubblica stellata sono state seguite spesso con una intelligenza ed una comprensione di gran lunga superiori a quelle di osservatori di altri paesi. L'ammonimento del Cavour del 23 marzo 1848 all'Inghilterra: trentanni di pace le hanno preparato un tremendo rivale, gli Stati Uniti, che non consentiranno giammai a lasciar, in caso di guerra, porre in vigore quella sua prepotente legislazione sui neutri > ecc. ecc., precede di pochi giorni la nomina del Martin.
Anche se la decisione del Governo statunitense di inviare un proprio rappresentante a Roma fu presa nel momento di maggior fulgore del mito di Pio IX, tanto che il Buchanan si lasciava andare fino a scrivere we ardently hope that he may be the chosen instrument of Providence to accomplish the politicai regeneration of his country (Ministers, p. 3), in realtà, quando il Martin arrivò a Roma, la popolarità di Pio TX so great at one Urne, at home as well as abroad, has rapi di y waned since some months (ivi, p. 11). E il primo grosso volume dello Stock, spesso confermato dai rapporti consolari del secondo, è una continua dimostrazione del declino di quella popolarità e della fatale, sempre più celere decadenza del Governo papale. La severa affermazione del non sospetto Lacordaire: le gouveraement du Pape, c'est son infìrmité, est un gouvernement d'Ancien Regime, trova freqnente conferma nei dispacci dei rappresentanti americani. Lewis Gass junior, benché repubblicano, non ha alcuna simpatia per la Repubblica Romana del 1849 (al contrario del console Nicholas Brown, 1847-1849, Consular Relation*, pp. 91-178, che prese recisamente e appassionatamente posizione per il nnovo ordine di cose); Io disgustano le leggerezze di troppi, la retorica, l'impreparazione, la mancanza di serietà, ecc ecc., ma non si nasconde (21 aprile 1849) che se a majority of the inhabitants wisb for the rule of Pius IX, lo vuole, però, with a constitutional govcrmnent, allowing liberty of discussion, and righi of reprcseniaiion (p. 31). Gran sorpresa per Ini la resistenza popolare al primo attacco francese, ma più ancora la tenace e recisa volontà dei giorni successivi. The various fartions, wbicb were in existence a few weeks previously, bave coalesced into one attitude, that of defence of the republic; and expressions of patriotism and resolntions lo Buffer to the last extremity, is the only lauguage beard in the streets. In Rome's best days, when the Capital tvas menacetl by a foreign foe, no b eiter or braver spirit wus aver manifested, than the sante scenes