Rassegna storica del Risorgimento

1849-1859 ; TOSCANA
anno <1952>   pagina <89>
immagine non disponibile

Libri e periodici
89
now exhibifs- (p. 39), Baona riprova di quanto sosteniamo da tempo circa la effettiva, cosciente e generosa partecipazione romana agli eventi di Roma.
Molte illusioni ai faceva Lewis Cass sullo spirito di riforma che avrebbe ani­mato il Sacro Collegio e sulle intenzioni del Papa al suo ritorno a Roma (p. 53, 58) the Pope scriverà addirittura il 15 febbraio 1850 , deferring to tbeir demanda [della Spagna e della Francia], bas announced bis intcntion to adopt a system of govcmiucnt more in character with the progress of tbe age, and the wants of bis subjccts (p. 63). Ma anche se, nell'udienza del 19 aprile, Pio IX gli dichiarerà di voler introdurre nel suo governo salutary measurcs of reform (p. 67), in realtà, qualche mese dopo, il diplomatico americano era costretto a riconoscere che the form of Government and the instilutions of tbe country inspire ncitber terror nor respect (15 ottobre, p. 75). Non siamo certo di fronte al cattolico e diplomatico risentimento del conte de Rayneval dell'agosto 1849: La repressioni voilà le mot, de la politique romaine. La répression sans avoir le pouvoir de la fai re. On est persuade tei que tout va mal, parce qu'on n'a assez fusillé, ni assez emprisonné, ni assex punì*, uè all'esasperata più tarda imprecazione del generale Lamoricière: on ne fera rien à Rome tant qu'on n'aura pas pendu quatre monsignori aux quatre coins de la ville, ma ci troviamo già di fronte a concrete espressioni di diffidenza e di sfiducia per l'atteggiamento del clero romano, which bas remained wholly averse to ali propositions of reform (p. 77). E a mano a mano che pas­sano i mesi, pur riconoscendo le buone qualità e le eccellenti iniezioni del Papa e di alcuni personaggi, Lewis Cass è costretto a deplorare sempre più deficienze ed errori del Governo temporale degli Stati della Chiesa. Ha scritto qualche anno fa un eminente studioso francese il efit falla que Pie IX f ut un politique de genie pour imposer un gouvernement liberal à l'Étal le plus arriéré de l'Europe, mai gre la sonrde opposition de cardinaux acharnés à défendre les abus, qu'ils prenaient pour des traditions et la surenchère des démagogues presscs de s'emparer dn pou­voir (A. DANSETTE, Histoire religieuse de la France contemporaine, Paris, Flam-mariou, 1948, voi. L p. 359), ma depuis scs épreuves de 1849, Pie IX est devenu cussi passi onnément autori taire qu'il a été passionnément liberal... il s'accroche à toutes les traditions et oppose un refus uniforme à toutes les réformes (ivi, p. 389). Agli occhi di Lewis Cass qualche cosa si faceva, nel campo, per esempio del commercio (14 febbraio 1851), ma questo non gli impediva di affermare poco dopo che every liberal man who bas the regeneration of Italy at heart, must he painfully affeeted at the present condition and prospeets of Uiis glorious country. E sottolineava che the people of Rome were recently cheered with the hope that a mode of government was about to be adopted corresponding to the progress which they see and feel around them, bui the tendency now is to return to the old system, with ali its abuses, which existed previously to the late revolution, and which, in jact, was the cause of it (24 maggio 1851, p. 85). Sono passati appena due anni dalla caduta di quella Repubblica della quale non era stato entusiasta ed eccolo costretto a scrivere a Daniele Webster, Segretario di Staio: Rome is tranquil, bui ibis state of things is to be ascribed cntirely to the large military force at the disposition of the authoritics, and the continuanco of martial law (17 ottobre 1851, p. 89). E nelle Provincie non si stava meglio: more disaffection is snpposed to exist in the sniall towns towards the Government than in the Ca­pital . Per cui the present state of things in this country is vcry lamentable, and many are of opinion it cannai l'ast. fp. 90).
In questi rapporti non destinati alla pubblicità la polemica liberale contro la conservazióne del Potere temporale avrebbe potuto trovare valido conforto d'argo­menti e di giudizi. The Pope è sempre Lewis Cass junior che scrive is confessedly nnable to mainloin bis tempora! power wiihoui farci gn aid... For some tinte to come the Pope must continue to he a temperai eovcrcign solcly by relianrc upon foreign bayoneta. This deplorable condition, it is thought, has