Rassegna storica del Risorgimento

1849-1859 ; TOSCANA
anno <1952>   pagina <108>
immagine non disponibile

108
Libri e periodici
FIUME. 91. - GIAN PRODA, Una storia di Fiume scritta con i francobolli, in Difesa adriatica, Roma, 27 gennaio 1951.
FOSCOLO (UGO).
72. - BICE RIZZI, Il Foscolo e gli amici trentini, in Allo Adige, Bolzano, 21 febbraio
1951. Con una lettera del Foscolo a Carlo Rosmini.
FRANCIA. - V. n, M, 102, 180, 216.
FRATTI (ANTONIO).
73. - ALDO SPALMCCI, Antonio Fratti, in Voce di Romagna, Ravenna, 17 febbraio 1951.
FUSCO (EDOARDO).
74. - SERGIO TODISCO, Edoardo Fusco: antropologo letterato e poeta universale, in
Gazzetta di Mantova, Mantova, 17 dicembre 1951,
GAMBERI (PIO BJEGO).
75. - ELIO PREDONZANI, Pio Riego Gambuti, in Pagine istriane, Trieste, maggio
1951.
GARIBALDI (ANITA).
76. LUIGIA COBAN, Una eroina nella vita di Giuseppe Garibaldì.-m.Rinascita, Roma,
aprile 1951.
GARIBALDI (GIUSEPPE).
77. - EZIO BACINO, In ventitré casse la Casa di Garibaldi, in Momento Sera, Roma,
1 maggio 1951.
78. B. R., Un inedito di Garibaldi per la presa della Bastiglia, in Alto Adige, Bolzano,
14 luglio 1951. La lettera è a Louis Blanc, del 12 luglio 1879.
79. - Constatazioni riflessioni e documenti, in Mondo massonico, Roma, 30 giugno 1951.
Si ripubblicano dall'Umanitario, alcune lettere massoniche di Garibaldi a Camillo Finoccbiaro Aprile 1869-1871.
80. GABRIELLO GABRIELI, Anniversario di Milazzo 20 luglio 1860. Come il Generale
ebbe salva la vita, in Lavoro nuovo, Genova, 20 luglio 1951.
81. - FRANCESCO LODDO CANEPA. Perchè Vex generale Giuseppe Garibaldi non potè
visitare Tempio, Sassari e Cagliari, in Quotidiano Sardo, Cagliari, 28 settem­bre 1951.
82. - ANTONIO MONTI, L'epurazione di Garibaldi, in Giornale della Libreria, 1951,
p. 188. 83.- ANTONIO MONTI, Giuseppe Garibaldi assediato dalle strane ricette di mille guari­tori, in Messaggero, Roma, 6 agosto 1951.
84. - RUPICNIÉ, Giuseppina Raimondi e Giuseppe Garibaldi, in Stampa Sera, Torino
8, 10 gennaio 1951.
85. - RENATO DI SANAZZARO, Ammalato senza saperlo Garibaldi lasciò Londra, in
Italia d'oggi, Roma, 28 febbraio 1951. V. n. 40, 100, 111, ISO, 158, 193, 194.
GENOVA V. n. 40, SS. GERACE.
86. - ETTORE ALLODOLI, I martiri gemmi del 1847 e l'idea repubblicana del Sud, in
Voce repubblicana, Roma, 3 ottobre 1951.
GIOBERTI (VINCENZO), . ..
87. - LUIGI SALVATORELLI, Il maestro di Vùtorìo Emanuele, in Stampa, Tonno, 25
settembre 1951,