Rassegna storica del Risorgimento
1849-1859 ; TOSCANA
anno
<
1952
>
pagina
<
109
>
Libri periodici 109
GIOUTTI (GIOVANNI).
88. - GIOVANNI ANSALDO, Giolitti in difesa del Pellico, in Borghese, Milano, 1 maggio
1951.
89. FURIO DIAZ, Giudizi storici e politici (A proposito di Giolitti), in Rinascita, Roma,
agosto-settembre 1951.
GIUSTI (GIUSEPPE).
90. GIUSEPPE RAVENNANI, Giusti il Giovenale del nostro Risorgimento, in Alto Adige,
Bolzano, 10 maggio 1951. V. n. 223.
GOTTARDO (TRAFORO DEL)
91. - F. AIMONE JELMONI, La strada delle Nazioni di Carlo Cattaneo costò cara alla
economia e al lavoro dell'Italia, in Tempo Si Milano, Milano, 5 settembre 1951.
GOVERNOLO.
92. - CABLO SAVOIA, Il 18 luglio 1848: il combattimento di Governolo, in Gazzetta
di Mantova, Mantova, 28 ottobre 1951.
GRAMSCI (ANTONIO) - V. n. 188.
GRJLENZONI (GIOVANNI).
93. - LEAR, Giovanni Grilenzoni patriota repubblicano, in Nuovo Risorgimento, Reggio
Emilia, 30 settembre 1951.
94. RE. MAR., Tornano nella terra dei padri le ossa di Giovanni Grilenzoni, in Gazzetta
di Reggio, Reggio Emilia, 22 settembre 1951.
GRIOLI (GIOVANNI).
95. LORENZO D'AVIO, Don Giovanni Grioli pruno martire di Belfiore, in Realtà
politica, Roma, 10 novembre 1951.
GUERRAZZI (FRANCESCO DOMENICO) - V. n. 54. IAMALIO (ANTONIO) - V. n. 64.
INGHILTERRA.
96. CARLO CACCIARI, L1'Inghilterra e il Risorgimento, in Nazionale, Roma, 10 giu
gno 1951. V. n. 41, 44, 85,121,124,130,131,132,154,155,156,157,158,159.
IRREDENTISMO.
97. PIETRO PEDROTTI, Minacciose ripercussioni internazionali per le dimostrazioni
dell'* Italia Irredenta , in Alto Adige, Bolzano, 1 settembre 1951. F. n. 47, 218.
ISTRIA - V. n 48.
HUMBOLT (GUGLIELMO) - V, n, M
LAMBERTI (GIUSEPPE).
98. - ALBERTO M. GHISALBERTI, Un uomo di parte indipendente, in Giornale dTtalia,
Roma, 16 ottobre 1951.
99. - RENATO MARMIROLI, L'anello di Lamberti, In Gazzetta di Reggio, Reggio Emilia,
7 settembre 1951.
LANGHIRANO - V n. 214.
LASSALLE (FERDINANDO).
100. - EUGENIO DI CARLO, Il grande agitatore tedesco s'incontrò in Italia con Garibaldi,
in Sicilia del popolo, Palermo, 15: dicembre 1951.