Rassegna storica del Risorgimento
1849-1859 ; TOSCANA
anno
<
1952
>
pagina
<
116
>
116 Libri e periodici
208. GAETANO FAI.ZO.NE, Come certi storici trattano la storia della Sicilia, in Sala aTEr-
colo, Palermo* aprile 1951; Sicilia-America, Palermo. iuar*o-aprile 1951.
209. - LORENZO VIGO-FAZIO, Carattere nazionale dei moti siciliani del 1848 e del
1860, in Voce repubblicana, Roma, 14 gennaio 1951. V. n. 115.
SIDOLI (GIUDITTA).
210. - VITTORIO PARMENTOLA, L'amica di Mazzini, in Stampa sera, Torino, 20 ottobre
1951. V. n. 219.
SLAVI - V. n. 134.
SOCIALISMO - V. n. 58, 59, 60, 103.
SOCIETÀ SEGRETE. 211.- N. DE CASTRO, Le società segrete nel periodo del Risorgimento italiano, in Alba spirituale. Mondo vi, novembre 1951. V. n. 5, 37, 42, 43, 125.
STATI UNITI - V. n. 113.
STATO PONTIFICIO.
212. ALBERTO M. GHISALBERTI, Roma-Frascati e ritorno, in Giornate d'Italia,
Roma, 12 giugno 1951. V. n. 67, 68, 113.
STORIOGRAFIA.
213. ALBERTO M. GHISALBERTI, La Signora Maestra non fa lezione, in Giornale
d'Italia, Roma, 4 aprile 1951; Prealpina, Varese, 10 aprile 1951.
SVIZZERA - V. n. 65.
TANARA (FAUSTINO).
214. - A. B., Langhirano terra di eroi e di martiri, in Seme, Forlì, 15 novembre 1951.
TENGA (CARLO) - V. n. 107.
TENTOLINI (LUIGI).
215. - RINALDI CADDEO, Luigi Tentolini cremonese e il 1848, in La Martinella di
Milano, Milano, settembre 1951.
TOMMASEO (NICCOLÒ).
216. - LEONIDA BALESTRERI, Tommaseo e la Francia, in Lavoro Nuovo, Genova, 14
aprile 1951.
217. - ANDREINA DE BORELLI, Tommaseo e Mazzini, in Dio e popolo, Roma, 29 otto
bre 1951.
218. - PIETRO PEDBOTTI, Niccolò Tommaseo paladino dell'irredentismo dei Trentini,
in Alto Adige, Bolzano, 19 settembre 1951.
TRENTINO - V. n. 72, 218.
VALLTNI (ENRICA).
219. - RENATO MARMIROLI, Un mazzo di autografi, in Gazzetta di Reggio, Reggio Emi
lia, 3 giugno 1951. "t
Illustrando la raccolta Valimi, si pubblicano lettere di Giuseppe Verdi, Giuseppe
Vi,i///Jni. Giuditta Sldolit Filippo Buonarroti, VALUSSI (PACIFICO) - V. tu 175.
V'ANNETTI (GIUSEPPE VALERIANO).
220. - PIETRO PEDBOTTI, Due secoli fa VannetU fondava la gloriosa Accademia degli
Agiati, in Alta Adige, Bolzano, 3 febbraio 1951.