Rassegna storica del Risorgimento
1849-1859 ; TOSCANA
anno
<
1952
>
pagina
<
117
>
Libri e periodici 117
VENEZIA. 221;; A. CARLO BELLETTATO, Il palazzo Labia, in Gazzetta padana, Ferrara* 14 settembre 1951.
VERDI (GIUSEPPE).
222. A. BOTTAI, Verdi e Mazzini, in Foce Repubblicana, Roma, 6 settembre 1951.
223. ALBERTO DE ANCELLS, Verdi, Manzoni e Giusti. Amicizia e palriotlismo, in
Giornale d'Italia, Roma, 23 giugno 1951.
224. - BETTINO PADOVANO, Giuseppe Verdi a Senigallia, in Araldo, Senigallia, 28
gennaio 1951.
225. BICE RIZZI, Una lettera di Giuseppe Verdi e la guerra dell*Asse, in Corriere Tri
dentino, Trento, 13 febbraio 1951. V. n. 219.
VERONA.
226. - CESARE MARCHI, Una rivoluzione mancata, in Vita pastorale, Roma, aprile
1951.
227. LUIGI MESSEDAGLIA, Una postilla ed una confessione, in Vita veronese, Verona,
ottobre 1951. VIENNA (CONGRESSO DI) - V. n. 36.
VITTORIO EMANUELE I.
228. - FRANCESCO LODPO CANEPA, L'opera di Vittorio Emanuele I in Sardegna, in
Nuova Sardegna, Sassari, 9 settembre 1951.
VITTORIO EMANUELE II - V. n. 87.
ZUPPETTA (LUIGI).
229. DONATO APOLLONIO, Luigi Zuppata, patriota e giurista, in Carroccio del Sud,
Taranto, marzo 1951.
EMILIA MORELLI
LIBRI RICEVUTI
STORIA GENERALE E BIBLIOGRAFIA
GUIDO ASTUTI, FRANCESCO COGNASSO, ARTURO LISDERO, LUIGI HONDINX, RUGGERO MOSCATI, La Monarchia piemontese nei sec. XVI--XVIII; Roma, Famija Piemon-teisa, [1952], in 8, pp. 128. L. 650.
Le carte di Carlo Cattaneo. Catalogo a cura di LEOPOLDO MARCHETTI; Milano, Raccolte storiche del Comune, 1951, in 8, pp. VI-418. S. p.
MARIO DELLE PIANE, Gaetano Mosca. Classe politica e liberalismo; Napoli, E. S. I., 1952, in 16, pp. 384. L. 1700.
DON ALDO LEONI, Sociologia e geografia religiosa di una Diocesi. Saggio sulla pratica religiosa nella Diocesi di Mantova (Studia Socialia, 1); Romae, Apud Aedes Umveraitatis Gregorianae, 1952, in 8, pp. XIV-224, tav. 14. S. p.
L. B. NAHIER, Avenues of History; London, Hamish Hamilton, 1952, in 8, pp. 202. 15*.
L. B. NAHIER, Europe in Decay. A study in Disintegration 1936-1940; London, MacMiIlari, 1950, in 8, pp. 330. 16 s.
GIOACCHINO VOLPE, Italia moderna, voi. Ili (1910-1914); Firenze, Sansoni, 1952, in 8, pp. 652. L. 5000.