Rassegna storica del Risorgimento
1849-1859 ; TOSCANA
anno
<
1952
>
pagina
<
124
>
124
Vita delVlsliluto
guerre coloniali italiane); dal 1.915 al 1918 (prima guerra mondiale fino alla conclusione dei Trattati). Riveste particolare interesse tutto quanto potrà riuscire utile alla Storia del Risorgimento e cioè: lettere, memorie, giornali, opuscoli; pubblicazioni, proclami, immagini, disegni, quadri, stampe, fotografie, bandiere, insegne, medaglie, distintivi, uniformi, armi, ricordi vari. Gli oggetti, le immàgini, le lettere che saranno inviali al Gomitato e che rivestono un particolare interesse, saranno raccolti ed esposti nel Musco del Risorgimento aperto al pubblico nella Rocca di Città Alta. Gli scritti saranno conservati negli archivi e resi noti agli studiosi. Del materiale che non potesse essere inviato autografo si gradiranno accurate copie dattiloscritte, una delle quali sarà inoltrata all'Archivio storico del Risorgimento in Roma. Il Comitato gradirà in ogni caso che gli vengano inviate segnalazioni e notizie utili a rintracciare documenti. Per tutte le informazioni e le segnalazioni ci si può rivolgere al presidente del Comitato di Bergamo per la Storia del Risorgimento, prof. Alberto Agazzi, via F. M. Colleoni, 9 (tei. 7345) .
* * *
FIRENZE. La Società Toscana per la storia del Risorgimento, con l'alto concorso dell'Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti e dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano di Roma, ha indetto il suo V Convegno storico sul tema Relazioni tra Inghilterra e Toscana nel Risorgimento che verrà trattato in seduta plenaria ed in quelle delle due sezioni (una di storia politica ed una di storia letteraria). Collaborano all'iniziativa il British Council di Roma e l'Istituto italiano di cultura di Londra. Il Convegno si svolgerà a Lucca nella sede della Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti dal 26 al 29 giugno, chiudendo i suoi lavori a Pisa in coincidenza con la cerimonia di riapertura della Domus Mazziniana. La Presidenza della Società Toscana per la storia del Risorgimento, mentre si riserva di comunicare in seguito il programma detta-gliato del Convegno, le modalità per l'iscrizione e le facilitazioni che verranno accordate a tutti i partecipanti, invita studiosi italiani e stranieri a inviare fin d'ora una preventiva adesione di massima ed il titolo delle eventuali comunicazioni che intendessero presentare. Per informazioni e adesioni si prega di dirigere alla Segreteria della Società, via S. Egidio 21, Firenze. Le comunicazioni possono essere presentate in lingua italiana, inglese e francese. Non possono superare le 15 pagine dattilografate e devono essere accompagnate da un riassunto di una pagina in duplice copia. Esse debbono essere presentate non oltre il 31 maggio p; y.
* * *
LIVORNO. Adunanza generale del 9 novembre 1951, a ore 17 nella Casa della Cultura. Presiede il prof. E. Michel, presidente. Sono presenti i professori Badaloni, Bailammi, prof. Gaetano Bonifacio, in rappresentanza dell'Accademia Navale, professoressa Vera Fornaciari Bonifacio, prof. Grilli, aw. Gualandi, professor Menasci, provveditore agli Studi, professori Merli, Pellegrini, A. S. Scarlatti, Spadoni, Tevenè, Tron, ecc. Segretario, l'aw. Aldo Guerrieri. Scusata l'assenza del dott. M. Luzzatto, del prof. E. Pasaerin d'Entrèves, dell'ori. Augusto Mancini.
Museo Livornese del Risorgimento. Si legge e si approva il processo verbale della precedente adunanza. Riferendosi alla medesima, e particolarmente alla
e che rispecchia in sé la storia secolare della città. Sul piano prospettato nelle grandi linee dal Comune, la Soprintendenza dei Monumenti di Pisa ha dato parere