Rassegna storica del Risorgimento

1849-1859 ; TOSCANA
anno <1952>   pagina <127>
immagine non disponibile

Vita delti titillo
127
dimostrato i congressi di Milano, Roma, Trieste, Palermo, le Mostre e le esposi-2l.om lenute in va"e località, la pubblicazione della Rassegna Storica del Risor­gimento e dei volumi della Biblioteca scientifica.
In ogni Capoluogo di provincia esiste un Comitato Provinciale dell'Istituto che pur godendo di autonomia locale è legato al Centro per quanto riguarda l'organiz­zazione e il coordinamento di ogni iniziativa scientifica. H Comitato di Mantova ebbe a svolgere prima della guerra una particolare attività interessandosi fra l'altro della sistemazione e riordinamento del Museo nelle Sale Basse del Capitano in Palazzo Ducale.
Durante la guerra ogni attività del Comitato ebbe a spegnersi. Lo scorso anno venni incaricato dai Commissario Straordinario sen. prof. De Sanetis, e dal Segre­tario Generale prof. Alberto Maria Ghisalberli di riordinare e organizzare il Co­mitato di Mantova che ebbi a presiedere fin all'inizio della guerra. Oggi il Comi­tato di Mantova raccoglie un considerevole numero di soci ordinari e vitalizi. Pubblicamente devo dare atto della adesione spontanea di tutti i principali Enti pubblici cittadini.
Questo giornale ha già dato notizia del prossimo Congresso che il nostro Isti­tuto terrà in Mantova dal 21 al 27 settembre in occasione delle Celebrazioni Na­zionali del Martìrio di Belfiore.
L'organizzazione dei Congresso è demandata al Comitato di Mantova.
Il Congresso per una più organica trattazione dei varii argomenti .viene diviso in Sezioni che svolgono i loro lavori con orari distinti per permettere la parte­cipazione di tutti i congressisti.
Ogni Congresso si propone sempre un tema generale intorno al quale si svol­gono le discussioni principali.
Per il Congresso di Mantova è stato confermato il tema già inizialmente dibat-tutto al recente Congresso di Palermo Democrazia e Liberalismo nel Risorgimento Italiano. Il tema è quanto mai interessante e susciterà autorevole contributo di studio sulle correnti di pensiero, e sui partiti politici che hanno cooperato nel Risorgimento alla formazione dello Stato nazionale.
Naturalmente una Sezione Sarà dedicata esclusivamente agli studi sulla cotti giura dei Martiri di Belfiore, ma non solo come argomento particolare, ma con riferimento anche alla influenza che la Congiura mantovana ebbe nel decennio di preparazione. In questa Sezione l'opera e il pensiero di Giuseppe Mazzini avrà particolare ed approfondito esame.
Il Congresso di Mantova avrà pertanto una importanza scientifica assai cospt-. cua, perchè il tema generale porterà ad esaminare il problema sociale che già affiora in quell'epoca con determinati orientamenti anche se il problema di libertà e di indipendenza si debbano ritenere preminenti. Nell'occasione del Congresso verrà inaugurata la Mostra del Risorgimento Mantovano che per volontà del Comi­tato cittadino delle onoranze ai Martiri verrà allestita in collaborazione col nostro Comitato, nel Palazzo della Ragione.
Sarà una raccolta di tutti i cimeli gloriosi della nostra epopea dal 1848 al 1866. I documenti e ! ricordi interessanti l'epopea verranno attinti dal nostro Museo, dall'Archivio di Stato di Mantova, da collezioni private e dai Musei e dagli Archivi Nazionali.
Durante i lavori i Congressisti visiteranno i campi di battaglia del Risorgi­mento e le singole battaglie saranno illustrate sulle località da docenti di storia militare Ai Congressi dell'Istituto partecipano sempre ufficialmente i Capi degli Uffici Storici dell'Esercito e della Marina.
Una nota interessante al Congresso di Mantova sarà data dalla partecipazione delle Delegazioni Straniere. Nel Congresso di Palermo del decorso mese di novera-bre al quale partecipai in rappresentanza del Comitato di Mantova, ho già avuto