Rassegna storica del Risorgimento
1849-1859 ; TOSCANA
anno
<
1952
>
pagina
<
134
>
134
Vita dell'Istituto
preparata. II nostro oggi non ai sarebbe avverato senza il loro ieri f ehe ci ha trasmesso una eredità morale e ideale della quale dobbiamo essere degni continuatori.
Terminato il discorso, nelle sale del ridotto del Teatro venne offerto un ricevimento e nell'occasione l'aw. Luigi Spallanzani, presidente della neonata Filarmonica Città di Reggio consegnò alla consorella di Lugano un'artistica targa d'argento* mentre nell'antistante piazza la banda svizzera svolgeva un secondo concerto.
Le autorità luganesi deponevano quindi corone di alloro al monumento ai Caduti nella- guerra 1915-18 e al Sacrario della Resistenza in piazza della Libertà.
* * v
TRIESTE. Invitato dal Comitato triestino dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, l'aw. Emilio Fario di Mantova ha commemorato nel ridotto del teatro Verdi, il Centenario del martirio di Belfiore. Erano presenti le principali autorità cittadine e larghe rappresentanze degli enti patriottici e culturali.
La rievocazione della storica data è stata seguita dal numeroso pubblico con particolare attenzione e alla fine è stata sottolineata da una calda ovazione.
Trieste, che ha manifestato in questi giorni la sua fede nazionale, ha ricordato con commovente entusiasmo la gloria di Belfiore.
Nella dolorosa occasione dei luttuosi avvenimenti del marzo n. s. la Presidenza-ha inviato un telegramma al venerando Presidente del Comitato locale, professor Pietro Sticotti, e al Presidente della Zona A, prefetto Gino Palutan, nostro antico e benemerito iscritto, per confermare da parte di tutti i soci dell'Istituto la fraterna solidarietà e la profonda, tenace fede nel trionfo della giustizia. Il Segretario del Comitato ha cosi risposto: Comitato porge commosso ringrazia' mento Presidente et soci proclamando fede nazionale et volontà incrollabile restituzione terre giulie Madre Patria et segnala opera valorosa et energica con* socio Prefetto durante tragica giornata. SUADI. Il Presidente della Zona ha telegrafato a sua volta: Giuntami particolarmente gradita sua decisa parola pienamente conforme nostre aspirazioni e nostra azione. PALUTAN.
* * *
VERCELLI. A sostituire il prof. Axel Goria, dimissionario, è stato nominato il prof. Celso Rosso.
* *
LJ-T
VERONA. B Gazzettino ha annunciato il 27 dicembre 1951 la nomina del nuovo Commissario del Comitato:
La Presidenza dell'Istituto per la Storia del Risorgimento con sede al Vitto* nano di Roma e della quale fanno parte illustri storici fra cui il prof. sen. Gaetano De Saoctis e il prof. Ghisalberti, entrambi ordinari dell'Università della Capitale, ha in questi giorni deciso di costituire a Verona un Comitato.
Già per il passato vi fu nella nostra città un centro di studi storici risorgimentali, ma durante la guerra si spense. L'Istituto di Roma ha ora deciso di nominare Commissario per Verona e provincia l'aw. Gregorio Cavalla, la cui competenza anche in questa materia è ben nota. L'aw. Cavalla è stato infatti applaudito e apprezzato oratore in quasi tutte le più importanti e significative commemorazioni storiche svoltesi in città e Jn tutto il veronese ed è pure intervenuto, portando l'elevato contributo della sua parola e dei suoi studi, a varie cerimonie svoltesi nelle Provincie di Milano, di Brescia e di Mantova.
Domenica 4 maggio u. s. il Commissario del Comitato ha commemorato a Pcstrengo la leggendaria carica del carabinieri del 1848.