Rassegna storica del Risorgimento
1849-1859 ; TOSCANA
anno
<
1952
>
pagina
<
135
>
Vita dell'Istituto
135
* *
ISTITUTO DI STUDI GARIBALDINI. Il Parlamento ha approvato il disegno di Legge sulla Soppressione dell'Istituto di Stadi garibaldini, con sede in Roma.
Il testo, di un solo articolo, proposto dal relatore, stabilisce che i compiti, le attività e la dotazione del soppresso Istituto sono trasferiti all'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
* * *
PREMIO MAZZINI. II Comitato nazionale per le onoranze a Giuseppe Mazzini ha assegnato all'Istituto per la storia del Risorgimento la somma di un milione per istituire un Premio Mazzini di lire 50.000 indivisibili da assegnarsi annualmente, a partire dall'anno accademico 1951-1952, alla migliore tesi di laurea su Giuseppe Mazzini o sul mazzinianesimo nel Risorgimento.
A tale premio possono concorrere tutti, i tyurcati nelle Università italiane. Le domande di partecipazione dovranno pervenire all'Istituto inderogabilmente entro il 31 dicembre di ogni anno accademico, a partire dal predetto, insieme con due copie dattiloscritte della dissertazione di laurea e una dichiarazione dell'Università di provenienza dalla quale risulti che la tesi è stata effettivamente discussa entro l'anno accademico scaduto. La proclamazione dei risultati avverrà il 10 marzo di ogni anno, nell'anniversario della morte di G. Mazzini.
La Commissione per l'assegnazione del premio sarà composta di cinque membri designati volta per volta dalla presidenza dell'Istituto per la storia del Risorgimento tra i professori ordinari delle Cattedre di Storia del Risorgimento e i cultori di detta disciplina. In caso di scioglimento o di radicale trasformazione dell'Istituto, il fondo sarà trasferito ad altro Ente designato dall'Accademia dei Lincei.
* * *
CONFERENZE LONDINESI SUL RISORGIMENTO. In occasione della Mostra sui rapporti italo-inglesi nel Risorgimento, sono state tenute nell'Istituto italiano di cultura a Londra, le seguenti conferenze: Emilia Morelli, Mazzini in Inghilterra (13 dicembre 1951); E. R. Vincent, Some Italiani in early XlXth cen-tury England (17 dicembre 1951); Giulio Caprin, Antonio Panizzi (9 gennaio 1952); Iris Origo, Mazzini and the Carlyles (16 gennaio 1952); Barbara Reynolds, The visit of King Victor Emmanuel II to London (1855) (30 gennaio 1952); A. M. Ghisalberti, D'Azeglio e l'Inghilterra (8 febbraio 1952); D. Mack Smith, The common people and àie Risorgimento (20 febbraio 1952); Ottavio Bariè, La politica inglese in Italia nel 1848-49 (27 febbraio 1952); Franco Venturi, Incontri di rivoluzionari italiani e russi in Inghilterra (12 marzo 1952); Piero Treves, Storiografia e cultura nel Risorgimento (17 marzo 1952); Piero Treves, La tradizione classica nel Risorgimento (19 marzo 1952); Filippo Donini, Influenze inglesi sul' lropera di Ugo Foscolo (2 aprile 1952).
SPEDIZIONE DELLA RASSEGNA. Da qualche tempo avviene che soci in regola con U versamento della quota respingano i fascicoli della Rassegna loro spettanti regolarmente. Si prega di evitare l'in conveniente per evitare dispersioni, inutile aggravio di corrispondenza e di spese. Si avverte inoltre che per i soci che non hanno inviato il richiesto saldò delle quote 1951 e 1952 l'amministrazione sarà costretta a gravare delle spese di assegno postale la spedizione dei fascicoli arretrati, ove detti soci si rimettessero in regola.