Rassegna storica del Risorgimento
1849-1859 ; TOSCANA
anno
<
1952
>
pagina
<
136
>
136
Vita deWIstituto
GIUNTA CENTRALE PER GLI STUDI STORIO. H 22 febbraio u, sotto la presidenza del sen. prof. Aldo Ferrabino la Giunta ei è riunita in un salone del Consiglio Superiore della P. L Erano assenti giustificati l'on. prof. Giuseppe Ermini e il prof. Raffaele Pettazzoni. Dopo aver porto il suo saluto agli intervenuti il Presidente ha esaltato con nobilissime parole, alle quali BÌ sono associati tutti i presenti, l'opera preziosa di Gaetano De Sonctis per la ricostruzione degli Istituti storici. Il Presidente ba comunicato di aver affidato la segreteria della Giunta al prof. Giovanni Vinteci. La Giunta, quindi ba preso in esame il problema della partecipazione ai lavori del Comité international des sciences historiques, soprattutto in vista dell'organizzazione del grande congresso storico internazionale del 1955, che dovrà tenersi in Roma; ha discusso sulla situazione di fatto dei singoli Istituti; ba approvato le proposte del Presidente per una sempre più fattiva attività scientifica e si è preoccupata del problema finanziario della Giunta e degli altri Istituti collegati.
* *
GIUNTA CENTRALE DELL'ISTITUTO. Nell'ultima seduta presieduta dal Commissario straordinario, sen. prof. Gaetano De Sanctis, tenuta il 28 dicembre 1952, sono stati approvati i bilanci consuntivo e preventivo; si è esaminala la situazione dell'Istituto; si è deciso di intensificare l'attività rivolta ad accelerare i lavori per l'apertura del Museo Centrale del Risorgimento; si è determinato il piano delle future pubblicazioni scientifiche {Epistolario di Gustavo Modena; TV ed ultimo volume dell'Epistolario di Nino Bizio ; *II volume dei Documenti del Risorgimento negli Archivi Trentini; H volume dell 'Epistolario di Guglielmo Pepe). Il Segretario generale ha riferito sul Congresso di Trieste ed ba esposto il programma di quello di Mantova.
* *
XXXI CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO. H XXXI Congresso dell'Istituto, come è già stato annunciato nella Rassegna, si terrà in Mantova nei giorni 21-25 settembre nell'occasione delle celebrazioni nazionali del centenario del Martirio di Belfiore. L'inaugurazione avrà luogo il giorno 21 alla presenza delle principali Autorità dello Stato nel Palazzo Ducale. Nella seduta inaugurale sarà commemorato Alessandro Luzio, l'insigne storico della congiura dei Martiri di Belfiore. Le sedute successive saranno tenute nel Teatro dell'Accademia Virgiliana. Al Congresso possono partecipare tutti i soci dell'Istituto in regola con la quota dell'anno 1952. La tassa d'iscrizione fissata in L. 1000 (mille) dovrà essere versata entro il 20 agosto p. v. al Comitato mantovano presso l'Accademia Virgiliana di Mantova. L'iscrizione dà diritto ai volumi che saranno distribuiti in occasione del Congresso e alla partecipazione a tutte quelle manifestazioni delle quali verrà data tempestivamente notizia agli iscritti. Sono previsti nell'occasione del Congresso, la visita ai campi di battaglia di Montanara, Cullatone, Goito, Solferino, San Martino, Custoza, e un concerto vocale-sinfonico del complesso orchestrale della Scala nel Teatro Sociale di Mantova.
Democrazia e liberalismo nel Risorgimento italiano sarà 11 tema principale del Congresso (relatore prof. Nino Cortese). Verranno, però accolte anche relazioni particolari su altri argomenti.
Il Congresso sarà diviso in tre Sezioni: la prima sarà dedicata al tema principale; la seconda al teina: ,L'idea dell'unità europea nel Risorgimento; la terza a temi di storia locale con particolare riferimento alla Congiura dei Martiri di Belfiore,