Rassegna storica del Risorgimento
ECONOMIA ; FRANCIA ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1952
>
pagina
<
152
>
152
Salvo Mastellone
Acquavite e spirilo
degli esteri: les modìfìcations au tarij des donanes sardes, qui avaient été entravees par les critiques du Conseil d'Etat, viennent enfin de paratore dans la Gazette ofju cielle,*) Ecco il quadro riassuntivo compilato dal rappresentante francese :2)
al disotto di 22*, diminuzione del . . . .. 30
al disopra di 22. diminuzione del 20
per la frontiera della Savoia, diminuzione del 50 Vini, fino al valore di 20 franchi l'ettolitro, diminuzione dèi 60
Vini di valore superiore, diminuzione del 50
Olio di palma, diminuzione del . 75
Zucchero greggio, diminuzione del 11
Zucchero raffinato, diminuzione del *. . . . . . . 33
Sapone, diminuzione del . . . .'"*. . . . .. . . 40
Prodotti chimici, diminuzione dal 50 al 75
Guanti, diminuzione del . . , , . 50
Scarpe, diminuzione del J"1, . . 70
Tessuti di seta, diminuzione del 33
Porcellana bianca, diminuzione del .' . . ; ; . . . 41
Porcellana dorata, diminuzione del T* . . 17
Tessuti di canapa o di lino, diminuzione dal . 31 al 57 Tessuti di cotone, diminuzione dal . . . . . 30 al 50
Subivano, invece, notevole aumenta: -a) lo zucchero mascavato ; 6) i tessuti di lana ; e) i panni fini di Sedan.
L'ambasciatóre, nell'inviare le variazioni, espresse il suo parere, e confessò di non rendersi conto dello spirito generale che aveva ispirato tal misura doganale: essa non poteva avere per scopo di proteggere la produzione nazionale perchè i dazi imposti sulla canapa, sull'olio di palma e sui panni lavorati erano stati abbassati; d'altra parte era stato 'diminuito il dazio sulla seta, che era il prodotto nazionale, mentre era stato aumentato quello sulla lana che non si produceva in Piemonte. 3) Né si poteva dire che si fosse voluto proteggere la navigazione perchè era quasi raddoppiato il diritto* sullo zucchero mascavato, che era il principale prodotto di ritorno dal Brasile col quale la fiotta sarda aveva intensi rapporti. La riduzione non poteva avere per scopo di scoraggiare il contrabbando e di aumentare le entrate del Tesoro perchè erano state aumentate le tariffe sui panni fini, oggetto di contrabbando facile, ed erano state ridotte quelle sugli articoli di più grande volarne.
la altre parole, egli riscontrava grandi incoerenze nella nuova tariffa, e le riteneva causate dalle successive discussioni avute in seno al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, dove il progetto avrebbe subito modifiche sonza ordine e lenza 'senso; quote modifiche sarebbero state volate du industriali privile-
i) A.E.P., Coir. Comnu, Torio, voi. VH, 6 ott. 1842, p. 132.
2) A.E.P., Corr.Comm., Turili, voi. VII,. 20 setti 1842, p. 140.
3) A tal proposito l'ambasciatore francese era in errore perchè in quegli anni si assistette ad uria moltiplicazione delle greggi: di conseguenza l'industria laniera crebbe in proporzione, e trovò il suo centro nel lìielfese; ARTURO SEGRE, Mannaia. di storia del commercio. Dalla Rivoluzione Francese ai giorni nostri, Torino, 1915 D. 280.