Rassegna storica del Risorgimento

1849-1859 ; STORIOGRAFIA
anno <1952>   pagina <834>
immagine non disponibile

834
Franco VaUacekl
l'attrai Una Morìa tnternucinhalr, che tome quella tmjonaht ti volge In un lungo Invanite, cbc emerge ialle crini dati'aqMlUbri" wr-U" del Settecento i,i pasal ad A II "Toni, n Chauvclln, u d'Argenion) per culminar* nelle grande paliagaaueal dalla nazionalità deiTOttocentp,
D'uliromlr. IViMin*M * europea> va <il di là' dalla pura Indagine diplomatica al estendo alla rìderai di lutti gli Intimi neul fra l'Italia dal RUarglaMnto o l'Europa J ri ile*! del movimento Italiano oltre ronfine, la ri ne re unioni MilPbpf* olona pubblica dai divani pacai e delle diverse correntLilèVreazioni ideologiche, e politiche, l'azione esercitata dall'Italia sull'Europa e dall'Europa ull'lulla altra-vena la diaspora defili esuli, e la reciproca fecondaaiona che ne deriva. La aaoetn dell'esule italiano, ora in cono a Londra, costituisce a quatto riguardo na contri­buto di cui va oitolineata l'importunità,
IrnMn.isìiii, in ogni campo un mutamento, quando non un rovetrlainento, di
prospettive. Una revisione, che viene ad urlare contro concezioni, e, talora, senti-
menti ed affetti radicati in una lunga tradizione. Ma che costituiate l'eapretelooe
di una esperienza attuale, che non è più quella delle generazioni rha ci hanno
preceduto: il contributo che il nostro presente è chiamato a dare aUlnterpretasiona
del pannato.
FRANCO VALMXCIU