Rassegna storica del Risorgimento

PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno <1952>   pagina <846>
immagine non disponibile

846
(.'cA'(ir.'- Sputiamoli
Tallo dò era ben noto. Senonchò. quI che era finora sfuggito alte pia arca. rato ricerche anche a quelle diltuenlisaim* effettuate da Domenico Chiattone, era il fatto, che una aia pare tardiva e indiretta replica alle Mie Prigioni in rcattarnir fatta, e non gu cura di una personalità austriaca, e Incaricata daU'ammlnlatiaxione austriaca di amentire In affermazioni dello scrittore aalaaieae. ma da un peno* nafjtio italiano da nn cavalier Primo Ronchivetchi, addetto al servizio govrrn. tiro del Granducato di Toscana. Qneato signore, dopo eseguite nel 1843 una seria di ispezioni carcerarie, volgendo l'anno 1844 pubblicava a Firenze, per. 1 dpi dello Stabilimento Tipografico Fabris, nn volumetto di circa duecento panine, nel quale sono inserite alcuno uc oeervxiooi Sulla prigione dallo Spielberg a tulio alato alluni* d'altra prigioni, il quale mira in realtà a contraddire e a invalidare le affermazioni del Pellico, e quelle ancccaaive dal Maroncelli e delTAndryane, circa 11 trattamento fatto ai condannati politici rincblnai nella fortezza morava. ti E da qneato volnmotto noi apprendiamo altreat ciò ebe finora mai era alato divulgato, che nel 3333, cioè alcuni meej dopo la pubblicatone delle memorie del Pellico, e senza dubbio In conseguenza di case, furono introdotte, nel regime carcerario, dello Spielberg, taluno modificazioni atto a allevare di alquanto le condizioni dei prigionieri politici e queeto per volontà propria afferma 11 fon* rionario granducale, di Sua Macatl l'Imperatore Francesco 1.
Ricorda infatti il Ronchiveechi, ebe nella fortezza morava esistevano orribili casotti sotterranei aboliti al tempo dell'immortale Maria Teresa o delTImpcralore Cinaeppe ll>, uno dei quali, egli aggiunge, per argnataro la barbarie del secolo della loro creazione a* fa tuttavia conservale-, < Furono allora sostituite altre carceri denominate casematte, e queste pare, benché infinitamente migliori delle prime, erano oscure e profonde > ed, è evidentemente in una di queste che il Pellico fn rinchiuso al suo primo giungere nello Spielberg, e in un'altra di esse il Maroncelli, che vi fa tratteaato più a lungo, e ciò quantunque il Ronchiveechi dichiari che tali orribili'antri erano destinati al soli condannati al carcere dnrùtimo. mentre il Pellico e il Maroncelli dovevano scontare quindici e venti anni rìspettivaraente di carcere doro. 3 Tali casematte, pressoché prive di aria e di luce, e fornite di un nudo pancone, e d'una enorme catena> infima al nutro (enorme > la dice 11 Pellico) evennero benal occupata dai condannati-fino al 1833, epoca in cui ti soppressero >, per disposizione, appunto. dell'Impe­ratore. Il quale, in quell'anno medesime 1833. volle ridotto dalle dieci aOe emartro libbre il peso dei ferri applicati ai condannati ni carcere duro, ottrcdie.be. dal*
U Sulta prigione detto Spielberg e zolfo sforo attuale ToUro prigioni, Otser-tastoni DEL CAtAMKK PRIMO RONCHIVECCIU. (Alcuni cenni mlTorigbte a progresso cM mig/ioremento nella disciplina efes sfaòìiùnenJi penìtrnzi<irj in Inghilterra e in America, col rapporto intorno al Congratto Scientìfico di Crete presentato alTI. e K. Accademia Economico'Agraria dei Ceorgofili, e col testo e tredoetoni dot discorsi proferita molle adunante generali de* 18 e 23 settembre IR43 da S.A.I, e fi. il Serenissimo Arciduca Giovanni d'Austria, da S. E. il tignar conte di Wiekenburg Governatore dalla Stiriti, e dal professore Langer, non meno eoe dai Statuti della Sodati dai Naturalisti a Medici della Germania), Firenze. Stabilimento uruttteo-iipografico Fabna, MDCCCXL1Y.
le Mie Prigioni, Capi LVTH.V1I1.