Rassegna storica del Risorgimento
PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno
<
1952
>
pagina
<
850
>
850 Ubri ixrìoitim
alluri. Kie*rrh cui lo storico propria pr U ut quadro di Moina citte, di Soma rapitala d*nm> Stato, mm pnfi assolutamente rJMwtpìW*.
t tre articoli citali pai. 61 aatTattantatitne anno Il Nella Muntspia (errar* di granuuatira, sosteneva Mimi or sono Silvio D'Amico Si devo dire Sofia Ifoav taftnu ,.,>, Incuto balsare subito agli tìrchi di uomini della nostra cenerario!*, ricordi pia 'l'inì.u' '"- forse* che di gioventù, la visione del verrino Mriastaaio - nl-'orecchio 1 calda voce di lai minacciante naUa Str untino del COMO, Bit, al secolo Alfredo Campioni, degno attore, ingiustamente dimenticate.
. Quatto ni sìa,
Uberto vii, apprenderai fra potai H
giù il teatro per gli appianai.
.GÌ, la Montagna fregoli, la Ristori e Petrolinl. Ma óltre il Campioni, come dimenticare 11 Comntemdntor* Dillo Lombardi, pronto a pattare à*Y Amleto al Mltìero detto Cornerò Rùtilo, dalla Signora detto Cornelia alla... Conquista di Tripoli, eoa tnitto di ponte di comando > di non M più quale cornatala atti peleoscrjMeo e ì regnatiti del ricreatorio Umberto I> vestiti da bersaglieri? D'accordo, poudrr, ma dietro e attorno, c'è la storia e, in meaxo a quella polvere, tatti 1 giorni gli nomini agiscono e parlano, godono e offrono, 'aliano In un desiderio d'irnmor-talità o s'annientano nella diaperaziene della colpa. Tnttì i giorni, da tempre, nello ateaao modo. H
E, allora, ben venuto anche il acato volarne di ancata bibliografia, nata, forse, per gioco o per puntiglio ed ora atramento validissimo di doeumcntarionc e d'indagine, dove, accanto alla citazione degli artìcoli di padre Laurent, aevero censore, ani prezioso esemplare dal commentario di Bo*uet ani Salmi (p. 77) e anlle beae-(Ufrcji.-.c di Aldo Manuzio per l'iconografia di Santa Caterina (p. 91). e*e tutta Roma e lotta la da gloria, oc! eoo! protagonisti e nelle ano comparse* nelle ne Chiese e nelle tue borgate, nella ina arte e nella aoa miseria, lungo il tao fiume e dentro i anoi palami, nelle ano feste e nei. suoi dolori, come, tra 11 21 aprile 1950 e 11 21 aprile 1951, l'hanno colta non solo i auoi infiniti fedeli di tutto U mondo, ma anche quelli che non l'amano perche non l'intendono (pp. 25--6. Anttroatd),
Non è colpa dell'mfatieabile entusiasmo 'eli s?eecorùu se, n parte la Strenna dei Roman sari, soltanto in articoli di giornate Ve parlato della famiglia Bonaparte (p. 27). vorremo rinunciare a sapere qualche eo*a ani mlaterioao pittore seicentesco Monta Desiderio perche di Ini non e notìzia, escluso l'opuscolo della Galleria dell'Obelisco, te non in quotidiani (p.. 52)? A qualcuno non è atalo inutile il cenno del Giornale d'Italia sulla collezione dalmata Cippico-Bacollch (p. 76) ed altri ha trovato opportuno il materiale bibliografico indicato per il cardinal Speli man tp. 109).
Articoli di giornali quotidiani e di variopinti ebdomadari *i alternano ad altri dì riviste erte fino alio sbadiglio. È un quotidiano che al domanda ae Romolo fu fratrir-ido > f jp, 336) ed è una eruditissima rassegna che studia i rapporti ira Barbato da Sulmona, il Petrarca e Cola di Riamo (p. 339). Vogliamo, per i due secoli di storia che pia direttamente ci interessano (pp. 310-3 4-t>,. accogliere soltanto la prosa delle rivisto ed escludere quella dei quotidiani e dei periodici a rotocalco? In teoria è possibile, ma, in pratica, la celta è molto ardua. Alle volte un agile, bene informalo articolo di lena paginaarprgpiiun contributo positivo, che invano al cercherebbe in qualche pretensioso saggio di austera rivista, redatto solo a scopo di titolografia concorsuale.
Segniti Ceecoruu la asta generosa fatica: tutti gli studiosi gliene saranno riconoscenti. Ma. perchè egli possa continuare, occorre che chi può ai renda conto che, seme un reale interessamento ed on concreto alato, anche questa bella iniziativa è destinata a finire per consunzione. Prima di impegnare somme Ingenti per dar vìts a pubblicarioni che non servono se non alla gleriona personale di qualche