Rassegna storica del Risorgimento

PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno <1952>   pagina <853>
immagine non disponibile

Libri 0 periadici
853
liberta * tutta U rnuola. Se alle promosse ed agli )JKÌtaM*flil dd Benlinds
H Siciliani ni gli Italiani mm eerritpoee la realtà dagli avvenimenti, jsj deva sii fatto eh* la tua politica persondo non fu approvata dal gabinetto iogles*, ha alla teorie ad agli ideati generosi dal ana rappresentante, proferì un aMetle generale europeo che costituiate un vàlido caposaldo cantra fi temuto espando-ttisuuo ruio, da una parici e un ritorno offensivo frane***, dall'altra.
I'r"v dal aao sogno di faro dalla Sicilia un campo sperimentde di governo liberale, illudendo*! ehe bastaste banilicrara agli occhi del popolo le grandi idee di libertà a di Indipendenaa, il aao pia amaro disinganno non fu unto la confessione dal mo governo, quanto la dura consistanone eha 11 fallimento del* 1 espcrirorato cosiitiuionale siciliano era dovuto, prima aneora die alia aarda ostilità di Ferdinando e alle perplessità del suo vicario generale, agli Intananti! contrasti r alle gelosie dello datai direttive dell'itola e alla loro immaturità poli* tira. Qui à-atato aunpte costume di desiderare di far tatto e di non esser pre­parati per niente scriverà, in un momento di conforto, al Poli e te l'occasione gli era data dallo tearto impegno che ai alava mettendo nel preparare una spedi* dona militare nel continente il ano giudido voleva avere una portata piò generale.
Il C. * portato dalla tua impatta per Lord Bentinek ad interpretare benevol­mente anche il tuo progetto di annessione della Sicilia alla Gran- Bretagna, che sarebbe nato nella ana mente, al di fuori di ogni direttiva del ano governo, eoi*, le prime disillusioni dd l'esperimento costituxionale. La lettera del Bentinek al principe ereditario, del 3 dicembre 1813. fu cuna grotaa leggere**,'un errore di giodnao (p. 174) o. pia eufemisticamente aneora, un e agno > da attribuire alla etnia passione per la causa delta Sicilia e dell'Italia * ip. Ijtii :il sogno di un economista, il quale atudii i vari progetti atti a rendere più prospero e I felice un paese (p. 174).
Cod il C cerea di attenuare la penosa impressione che genera la sua violenta, implacabile ed ingenerava ostilità verso Maria Carolina, Più convincente è quando cagiona il Bentinek dall'accusa che gli muove il 'Wall di aver causato, con la sua inili--.Mf.it'- oppetitione, il naufragio del ogno murattiano dfndipcndcnxa e di unifirarioae ucU'Itdia. < Celiare cut Bentinek scrive giustamente il C. la responsabilità IcU'ineostania di Murat, dei tuoi ripetuti tentativi di riowicinarti a Napoleone, èP per lo meno ingenuo. Murat era hi preda del sue animo volubile e della sua ambirionca (p. 152).
Il C che ha unVttistt'.'conoscenza della bibliografia e delle fonti edita sull'argomento, fonda l'originalità del tuo lavoro guH'titiliszarione dei documenti dell'Archivio riservato della casa redo borbonica e, soprattutto, del carteggio di Lord Bentinek con il principe ereditario. Questi documenti, che aolo da pochi anni erano alati rad accessibili agli studiosi, sono andati doloroaamenie perduti, come è noto, odia folle dlstrurione, operaia dai Tedeschi il 38 settembre 1943, dei fondi più. predasi delPArdtivSo di Stato di Napoli.
Un maggiore inferente per le vicende interne dell'isola devono presentare le earte personali del Bentinek, conservata alla Università di Nottingham, per dopo* ,jto dd duca di Portland. Al C è mancato anche un altro predoso ausilio: Io; studio della opinione pubblica inglese attraverso la pubblicistica centempo ranea e l'cname diretto dd documenti ufiìcidi a stampa (nel documenti parlamentari ha potuto disporre solo nella traduzione contenuta nell'opera di Giovanni Acato), ma il ano volume era già stato portato a termino durante gli anni di guerra, quando tutte queste fonti erano inaccessibili.
In appendice sono pubblicati undici documenti tratti dalle carte della casa reale. Sfortunatamente il C non ha potuto portare a termine il ano lodevole proposito di. trascrivere l'intero carteggio del Bentinek, ora irrimediabilmente perduto. Vnroato E. GWNTIXU
sa