Rassegna storica del Risorgimento
PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno
<
1952
>
pagina
<
855
>
Uhfi * (Krhxlld
855
l'abitai centrale n* raggiunte il volume, conforme allaaigtti*a MVI (epoca* fa fini* di mura e li foaae al chiamai, tutti* ogni luogo murato. Terra e In M<jput fu detto i Territorio udir- il distretto li pendente, E il novello Ceaaun* ebba i .-uni < statuti Inon ai M quando ' come), i girili venivano letti, modificati controllati nelle adunanze nella Chiesa. I cittadini eleggevano il Maggior Cee> *gl*> o Nobile, retaggio di ricordo feudale, ma temperato-, diritto cioè di elezione alle eariehe comunali del membri dallo carato distinte, quasi un libro d'ero della nobiltà delta Terra: In aeno al Maggior Consiglio veniva eletto 'mere per voti, il Minor Consiglio che al adunava epc*Q nel poiane comunale e anehe talvolta nella ateo-ut abitazione dei Capitano: aveva carattere familiare e confidenziale, come nn sonoeegretarieto, cui erano affidate l'ordinaria sxumiruttrazleo* e le cause lievi. Cenvien pero ricordare che il Comune nel governo patriarcale del Friuli, benché raggiunge*** notevoli autonomie e rateate aempre il tentativo) mutano doU'aspirazione del popolo contro la nobiltà, non fittaci mai all'afferma-alone degli altri comuni italici con l'affrancarsi dalla aupremazla feudale del patriarca. Il comune, fri venne chiamato < libero > in quanto ere eaente da altra indipendenza diretta che non lo*e la patriarcale. E il popolo tendeva alle liberta per non ccre oggetto m aignorottl nobili, non per essere del tutto libero ; anzi, cercava nel patriarca il teettgno e la dlfcae contro le angherie dei feudatari minori, perno potenti e aempre violenti. Ed è naturale che i patriarchi favorissero il Bergere delle Comunità: eeec non eolo formavano il nerbo delle fedeltà contro i riottosi vassalli, ma costituivano nn demento cero alle teorie e ai concetti della Chicca, Pero la coatitozione civica di un Comune, nel Friuli, aveva telo efficacia dalla partecipaalene della Comunità al Parlamento Friulano : -- poiché Q partecipare al Parlamento equivaleva allVatcr* membro de iure del governo regionale e a godere favori e allearne nei frequenti duri contrasti, l'aspi* razione al leggio parlamentare era il primo palpito *ero la libertà comunale. Per Moofaleone, aorta rulla via obbligala del commercio tra II Frinii e riatria e tra i feudi minacciosi dei aignori di Duino e di Gorilla, tale paztecJpaxione divenne necessità di vita. ignoto quando essa aia entrala a far parte del Parlamento friulano; FA. ritiene ancora otto Gregorio di Montelongo; il certo è che dovette occuparvi un poato diatinto, il gettono, venendo cioè subito dopo i centri < forici > regionali. Qualche volta (e di. ciò ai ha afrore notizie) U Con tiglio del Parlamento ai rioni a Monfalcone, nel cartello o nell'abitazione del capitano, e in ceto la Terra fu quaai aempre rappresentata e convocata di diritto, coneervando il ano porto, il settimo, come si è detto.
Sulla vita politica a Monfalcone durante l'età comunale, aulle molte lotte combattale ulTcrtrrno e anlle Mraae tragiche Ione interne, nella tessa compagine fatale del patriarcato, cauae di venturejiejdf infelici eroinmi, dedica FA. più pagine interManii .ime, che la brevità dello patio non ci permette di riassumere. Ci basterà ricordare che, divenuta la aentinella avanzata de] dominio veneto nel 1420, dopo tre giorni di fiera epica resistenza, quando già tutto il Friuli era virtualmente occupalo, caca ebbe il privilegio di reggerai econdo gli antichi alatati e le consuetudini godute tetto i patriarchi, con piena libertà: la Repubblica ai riservo solo l'entrata della moda e dei beni propri patriarcali; Crebbe naturelmente la ne Importanza ed eaaa ebbe tutti i benefici e tatti i diritti di un porto di confine, ma crebbero a dismisura anche i pericoli : innumeri ! razzie, le rapine, le uccisioni, gli incendi che ai raceestcro per tatto il ano territorio otto il dominio veneto; ma (aia registralo a tua alta gloria) la eoa Rocca non capitolò mai: né nel 1499, quando la ataalae il valore* tee* Santenne Skandc-rbre, conotcilore della via e atermlnatore di rovine, né nel 1S09. quando, ebbra per la vittoria Inflitta ai veneti A Cervignano, ti getti au