Rassegna storica del Risorgimento
PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno
<
1952
>
pagina
<
856
>
856
libri periodici
Maaaateeuai, indifesa sprovvista di saldasi muniiienl* il Imitale Marca Set Mah, detto 11 Cane, CAB IO n* truppa nffnruiu di 4000 Cretti villani 4*1 Carso, pesslras risma di innijndieri uvu tenti; ventinovi ora dura lo munirò niptin* >'"n I riitsdini, dia deelmi a tH-rir tra la rovine dai latti J/ÌUM.M--.. rfae cadere aal mal artigli, riuscirono n ricacciarlo vargpanosanMnta olire !< bianche acque dal Timave; ne nel lbP2, quando al avaoaarono tracotanti dal tiglio rateo i tenari di Segna;; pure essi dovettero allontanami eon la fuga, travolti da] natilo fanatismo del difensori del nido natio. E dopo tanta norie di vicende, ancora nel 1915 la Bocca Integra visitava lugli iniqui confini e attorno ad etto ti batterono da leoni 1 fanti d'Italia, ai piedi del Carco nelvaggio,. ove ogni quota rcei una cifra clic sapeva di dolore a di sangue.
Ma m qui non giunte il racconto del Marron; ampia, animato e minuto per il periodo medievale tino al crollo della repubblica veneta, n la sbrigativo per il perìodo delle allenta conquiste franceai e aro triache e ti arriHta tl'ìruprov-rito eon la pace di SchSnbrunn, del li aprile del 1809. Sarebbe desiderabile ebe egli riprendesse raperà sua, cosi solida e nutrita, e la coatlnnasse eoo identico fervore per tutti eli anni del nostro Risorgimento; che HonfaleoBo non venne mal meno alla sua sacra missione di baluardo estremo d'Italia. 1 nomi, tra mille altri, del Rermani, dei Vio. dal Valentia, dei Crrianì, dei Boaria, dei Ciati k, dei Coecani, dei Caligaris, del Martinelli testimoniano ebe i suoi figli furono in ogni tempo pronti a far olocausto di è per il trionfo della liberti e del diritto. MAUNO Cnùvsctu
ÀUBMAKBKO AsMf, Ombre a faci dal nostro Hiurgimirnto. Carteggio de/ Con. Giacomo Durando (1847-67) ; Torino, Ediiioni Palatine, in 8, 1952, pp. VH1419. !.. 1000.
Nella uteri.-! del nostro Risorgimento Giacomo Durando è soprattutto noto per il suo scritto: Delia nazionalità italiana. Saggio poliiie.o<mìli tur e, apparso Parigi la prima volta nel 1846 e* nello stesso anno, a Losanna, ristampalo da] BonamicL
Una particolareggiata biografia del Durando mancava, giacché il profilo dello slesso pubblicato dal Broffcrio nel 1862 (Torino, U. T. E.) non era oramai piò ufficiente.
Collo scopo di colmare- fa lacuna è uscito il volume dell'Alpe*. Preceduto da una succinta prefazione di Luigi Bulferetli, questo libro, condotto su una BMSÌ larga base di documenti, tratti prinejpnlraenle dal fondo Durando conservalo nel Museo del Risorgimento di Torino (al quale.lo acquisi a suo tempo il compianto Adolfo Colombo), e risultato di lunghe ricerche ed alienti studi, ci presanta la figura i!ft Durando sotto i suoi molteplici aspetti di pubblicista, uomo politico, diplomatico*, militare,. 6 pia specialmente sotto questi tre ultimi.
Non si pniì dire, paro, che la figura del Durando fosso del tutto obliata, giacché casa, oltre che dal Broffcrio, e stata prosa aneeeasivamente in eonsiderexlono dallo Z.ijudji-Sli, soprattutto per quel che concerno Q libro sulla nazionalità (prima negli Studi /tentiti e poi nei ano! Studi di storia coztimsionala a politica dal Risorgimento italiano. 1900, Bologna), ed ancora da E. Masi, dal CavaMoni-PenVrsini, da Vito Calanti, da E. di Sambuy. de Palamenghi Cmpi ec.. Fin dal 1916 il sottoscritto ne trattava sullo colonne dal giornale L'Ora di Palermo con un articolo, ripubblicato nel volumetto Leggendo e meditando (Palermo, 1918), quindi su l'Ormatore, Ramano, e per ultimo nello studio II libro di Giacomo Durando mila nazionalità italiana, apparso In Circolo Giuridica, Palermo, 1948, pp. 246467,