Rassegna storica del Risorgimento
PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno
<
1952
>
pagina
<
859
>
fnsae*,** U* 8wJtt*j M***tmt il - '- -' I éammrttin, fla di S/BBÈtEBi m di Gmm CjM*ua*a, fòt ;-... MI, ... .,,,. UM L.MÌ
A cor* di Catti mWetta di 6tKii Condri***, eh* ri Uni prer*S* MM iMUeodtwt-n* **<fa* rdtfag MM riaTftSale quelli putti dell* fasi**! Mnu dd IÌ*IW vrsita 41 Napoli tutore* *U trtuntun 4*1 wwwto XIX da rì.M**--4aaa Mmini 'turila ornala tl*momtm fc* *;> V ngiing fona* *Vtftrian tCabridi RMKÌ. IW Cdfaita, Giovanni BerriMt, Giambattista IVWvollnJi. A a** roane W paria* ni Mutatati alanai. in tc> più caini* vai driineon fa Un* MHK pere 1 Umili dello crÌU*rot end no Ingegno -> tm po' trottai dd. p*daaoa.o, JrJl*u*>m che ita in cattedra ad insegnar** ndfa Mia menlr vT* un poi* troppo dd Cattili* rigida, II qeel* domanda troppo s'irrita d"egù deh nfa1 V* VI crudo ddreeagcnte. da ni appunto non Ica* impeli'*; m* " anche incerila dignità rh* Impone rispetta,, m
X- Cu* r Anta * M. IfasrotoN'E, La pròna compitila di Garibaldi in luti* (da Lmmù MorazzanvJ li avx<nintrtiti militari * politici nel Vamotlo, ttS. ISt9; Varcar, Uaari Civici dì Varca* editori, MSG, la 8, pp, 4SI. L. I.SÓO.
Edite con d*i Muori riviri di Varcai e> drifa Società lorica Varariaa, acito, in occasione del primo centenario delie piche pomate del I-i-si e del 1i in Veste elegante, adorno di 32 illustrationi nitidissime e rtre* di rari documenti, questo denso volume: ti primo di un* acri* di monocrane avcheofa ciche, storiche e artìstiche al Varesotto, la con* *prirnn o le rosoni rontrnuini. contribnio aa**i valido per la ronosccnia preda* della situazione politica e militare determinatasi * Varese e nd contado durante il periodo insurrrzionrie e dopo U ritorno dodi Austriaci, mila quale d avevano inora notid* in gran p**le incerte o falcate. Gì Autor! te perciò meritano ampia lode) non hanno risparmiato fatiche nelle loro ricerche ni d oao accontentati di far indiani aerapotoae ndle biblioteche, nei musei e negli archìvi nostrani e stranieri, ma hatt orato controllare, prato ral luogo, di originali delle carta che maggiormente raterewtno l'argomento, già pubblicate, m* con Irequcntissirae ahendoni e modincarioni.
L* prima parte détta vaata opera, la più breve, è dedicata ali* prcacntadooe della dui agli albori del IH;;.!, d prodromi ddla rivolta e alle giornate insur-reriottrii. alla Ubera amminìatradone, scnaa controllo .tramerò, dna alla api-tolaatone di Milano e al momento inurrexionale nei centri minori dd Circondario, od Loia*** nella sona del Ceredo.
In verità, lo fonti attendibili aono tutt'dtra che numerote. 1 protocolli politici e gli atti retativi furono nella maxima parte distrutti da gente che temeva di eaaere accasala quale facwraggfalrice dell'Anuria e le ateme cronache vanrioe, eritte eantemponacameate d fatti* o, OCMO, on mute, 0, e narrano, non dea che di rado verdoni rinocre. La vicinanaa del confine dvetlea e plemontcae, ('fluire di famiglie mltaneaTt 1* emigrarion* attiva fa popofadaaa cveglfa, aperta d'idee e piena di riaorac, rendevano fa ritta toapetta agii occhi dd governo n*trfac*v che vi tenne* anche per fa particolare posizione geografica, discreta guarnigione. M* (daatanwnte notane gii egreaji Antnrii, non mancarono, di certo. cittadini a contatta con nuclei di cospiratori * eh* agivano con ad a per usi, anche a non si ngistrano a Varcar, prima dell'allonianamcnto degli Àttatrfaci, rinnovo** dliuostrariont di liberalismo. Per avere un'idea dd eUtna politica della dtti basterebbe ricordar* he fu ** 1* patri*. 0 fa dimora, di Emilio ed Enrico Dandolo, di Morerini a di Daverio. Il bdlo, generoso, grand* eroe. Lln-sorgerci' rapid alla scoppio della Innrrexione milanese à taarao, il tripudio
MI