Rassegna storica del Risorgimento
PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno
<
1952
>
pagina
<
901
>
VITA DELL'ISTITUTO
XXXI CONGRESSO - Indimenticabile tinnivi nell'animo di quanti vi hanno lM>rt<*cìpsto U ricordo dalla recente riunione annuale dei nostro Istituto. B mirabile ambiente, la perfetta orgauiueaxione, lo accogliente più che cardiali, aftVt-tuoac da parte della autorìti e,della popolazione! il significativo intervento del Capo dello Stato e del Ministro della Pubblica lattazione eoo larghe ripprremtaaitf delia Camera e dei Senato* hanno fatto di questo nostro congresso uno tra i più riluciti. Xn attesa d* pubblicare il completo resoconto del lavori, baatera qui ricocr dare che tra il 21 e il 25 settembre i congreMiati hanno partecipato alla solenne Cf>naneAtraMtiwoc nasionale dal centenario del martirio di Belfiore, alla inaugura *>ne della Mostra storica del .Risorgimento, superbamenta allestita nella Casa del Mantenne, ad un grandioso concerto sinfonico-vocale e a sontuosi ricevimenti e pransi offerti dairamministrazione provinciale, dal Comune di Mantova, dal cìrcolo cittadino. Lo scoprimento di lapidi al carcere dello Malnolda e alla casa di Alessandro Luxio ha preceduto la commemorazione dell'insigne storico del martirio, di Belfiore. E il martirio stesso è stato ancora ima volta rievocato nella visita ai Palano Ducale e ai Castello S. Giorgio. 11 giro turistico della ritti e la visita all'Accademia virgiliana e a quel gioiello atclutcttanico che è il teatro sdenlinro* sono stati l'Ideate preludio alla grande gita sui campi di battaglia, che ha pei messo ai congressisti di fermarsi in memore sosta a Curtatonc, a Montanara, a Coito, a Solferino, a Yillafroncu. La colazione offerta a Si emione dall'Ente provinciale per* il furiamo di Mantova e-, il ricevimento a VUIafranca offerto da quello di Verona sono stati gli Itimi segni della cordialità e della ospitalità degli amici che avevano voluto assumersi l'onore e l'onere dello organizzazione del Congresso,
Il quale ha rappresentato anche un notevole successo dal lato scientifico, aia per la larga partecipaciane di studiosi stranieri e italiani di chiaro nome, sia per I temi delie comunicazioni svolte nelle tre sezioni, le quali tutte hanno dato origino ji discussioni di altissimo Interesse, a cominciare dalla relazione fondamentale sul tema e Democrazia e Libcralìamo nel Risorgimento > esposta con singolare dottrini e garbata vivacità.da Nino Corte*.
Superbo e commovente dono ai congressisti hi nuova edizione del < Conforta torio > di mona. Martini nella edizione curata con intelligente amore da Albany Bczzaghi.
5EDUTA DELLA CONSULTA GENERALE. Il 23 settembre 19S2, in ocra-ione del XXXI congresso, si è adunata nel Salone degli Arcieri del Palazzo Ducale di Mantova, la Consulta, generate dcllTstiiuto, alla quale hanno partecipato i membri della Giunta centralo e i rappresentanti dì 23 comitati, II Presidente, dopo aver ringraziato gli intervenuti per questa larga partecipazione alla prima riunione della Consulta dopo circa vent'aani di interruzione, di notizie sullo situazione generale dell'Istituto, migliorata per merito della saggia e animatrice opera del Commlaaaiio traurdinario, sen. prof. Gaetano Ile Sonctis, al quale esprime ancora una voltaci nome di tutti il plauso e la riconoscenza deUTatìtoto, e so quella dei Convitati. Illustra sueezrsaivamente hi situazione finanziaria e presenta i bilanci consuntivo I9S1-52 e preventivo 195243, che; gii verificati"tfRoma dal revisori del conti prof. Emilio Re e Arturo Cedlgnola, vengono approvati.
>7