Rassegna storica del Risorgimento
PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno
<
1952
>
pagina
<
904
>
9H
Vita ddVhtìtuio
- * *
KARL la luogo deffing. Gennaro D Gemmls dir. per U Mie motte oecnpasionl ha dovuto rinunciar* alla dindono dei Gomitai* verrà nominai* n Commissario iraordinario.
BRINDISL auto nominato Commiaaario atraordinario con fincarieo dì costituire U nuovo Comitato di Brindi*! l'aw. Ercole Permetta.
m m H
LECCE. tato nominato Commissario straordinario con l'incarico di costituire 11 nuovo Comitato di Lecce l'aw. Felice Stampacehia.
LIVORNO. Adunane* generale del 10 settembre 1952. La nodulo è aperta, nella olita sala della Caaa della Cultura, alle 18 predw. Presiede il prof. E. Miche!, Sono presenti i professori Grilli, Bonifacio (anebe per l'Accademia Navale), Badaloni, Merli (anche per l'Archivio di Stato locale*, Bartalncci, Vera Fòrnaeiari Bonifacio, dott. Cannizzaro (anche per la Provincia) ignora Botti. ig. Scarlatti. Sentati il prof. Mancini, l'aw. Enrico Berti, il sig. Trrenè, il Direttore dell'Archivio di State di Pisa. Funge da segretario l'aw. A. Guerrieri.
Il Precidente riferisce ani l'annoia questione del costituendo Muieo Livornese del Risentimento Nazionale, rilevando con vivo rincrescimento cerne parte del prenoto materiale acquisito, dal 1910 in poi, per donativi di privati od acquisti del Comune, sìa andato disperso, o distratto, per le note evase di guerra. Di talune acquisizioni, per altro, non risolta la sicura dispersione o distruzione e, pertanto. invisa s presenti a volersi interessare delle vicende e della sorte ultima del seguente materiale:
Donnino Clappei. Si tratta delle carte del patriota cibano Giorgio Manganerò (avo materno del prof. dott. Carlo Giorgio Clappd), che fu investito di funzioni di governo all'Elba e a Livorno nel 184849, con lettere preaiose del Cwld e di altri personaggi dell'epoca, e con largo corredo di stampati, manifesti, proclami, fogli volatiti vari, giornali, ecc.
acquisto Volpini. Lettere varie di don Neri Corami, ministro del Granduca, a Gianpaolo Bartolommci, di contenuto politico, di Gaetana Cotenna Del Reme, di Lucca, di Pietro Ruschi, di Pisa, di Paolo Fabriai, di Bastia, e di altri, indi-rinate nell'anno 18*7-48, Luciano Bartolommct. fratello di Giampaolo, relative agli avvenimenti del tempo, un breve scritto In francese di argomento politico, ecc.
Corte e Documenti del sig. Orette Pàecoti, CoUeaione di manifesti e amputi, òggi rarissimi, raccolte di giornali politici del secolo scorto quali Lo Sfoglio e L'Indicatore, detta Società Democratica di Livorno, dal 14 agosto 1864 al 10 mar xo 1867, e vari stampati di grande importanza storica: più notevole, forse, un indirizzo di Gaetano Lilla ai Toscani. In data 28 agosto 1848. contro le accuse e le ralnnnle di violcma ed eaageraaione politica -mosse contro i Livornesi.
donativo prof. Ersilio Michel. Stampa di grande formate celebrante 1* amnistia concessa nel 1846 da Pio LX ai condannali politici; quindici grandi fotografie de sii ossari e monumenti Innalzati alla memoria del caduti nelle guerre e campagne dell'indipendenza nazionale, effigi a stampa di Carlo Pigli, governatore della città di Livorno nel 1849, di Vincenzo Malenchini, di Ottaviano Fabrizio Me*-