Rassegna storica del Risorgimento

PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno <1952>   pagina <905>
immagine non disponibile

Vita dirld slittilo
905
otti, ratnandaatt del BnituriiuiH- Universitarie Te*rmi Curtalun*. vari* pub* hUc-erioiù twicbe di cajr.niiT* locale, riviste e (fornai! popolari, UIM raatelfa di etra trciccotoritiqoaBta iscrizioni patriottiche, commemoratile 0. sepolcrali, che Minim-ateno uomini e fatti memorabili dalla nostra Rivolutone. B
Acquisti tari dai Comune. Autografi diventi di uomini Illustri e bcneoicriils particolarmente notevoli, dna lettera di Giuseppe Manin! dal 21 dicembre 18SJ. non i M bear a chi indirizzata, in cui ai paria di confezione a spedirieoe di cappotti, evidentemente per un tentativo di rivolta armata; e una Iettava di Gin* seppe Garibaldi, indirizzata a F. Lavarelli, a Livorno, il 26 loglio 1870, per invi­tarlo a raggiungerlo, senz'altro, a Caprera. Cera anche un altro autografo di Mazzini, che, il 4 novembre 1870, inviava nn tuo ritratto a Raffaello Rosselli, di Livorno, e l'accompagnava, con le seguenti parole: <A K. R*... caro doppiamente rome di famiglia eariaaima, e per qualità individuali. Ricordo di G. Mazz.>.
Datuxito no. Augusto Caca fiondi. Otto disegni o acquarelli originali della prima guerra d'indipendenza. Raeeold in due gruppi aono cuntoditi sotto vetro in. bella ed elegante cornice. Un quadro, con cornice e cristallo, contiene un ingrandi­mento fotografico della festa dello Statuto in Piana l'Armi. In mattina del 2 giugno 1K6I : rivista della guarnigione, detto Guardia Nazionale, e celcbrarione della Messa. Bandiera di seta con leggenda -cLcgo doganale Italiana>, e al canti, e tutto all'in­torno. In bandiere e 1 colori dei tre Stati: Piemonte, Torana e Stato Pontificio; un'altra, pure di seta bianca, con bordo tricolore, e in mcxxo 11 ritratto di Pio IX e tutto intorno, iscrizioni laudatone del Pontefice liberale. Carteggio delPanimoto e prode colonnello Giampaolo Rartolómmel (77 lettere) col fratello Luciano e con la moglie Angelica Palli dal campo (marxo-agesto 18.81, che contengono, ti può dire, la atoria del Battaglione di volontari Livornesi nella prima guerra di indipendenza.
Donativo Maga. Tito Dovamela. Fogli a stampa rarissimi del periodo più fortunoso detta nostra Rivoluzione e vari manoscritti pregevoli, tra coi quelli di discorri e conferenze politiche, articoli biografici di soldati e di cospiratori, lettere di patrioti e di associazioni politiche.
Donativo Eredi Aicesla Cristojanini (nota figura di giornalista e di storiografo locale). Varie carte e cimeli del periodo delle guerre d'indipendenza e molti giornali politici detta grande guerra 1-'15-18, fino atta liberazione di Trento e di Trieste.
TI Presidente rinnova la speranza che tanto e coti prezioso materiale non debba essere andato tutto miseramente perduto e ripete a tutti i presenti l'invito, perche vogliano prodigarsi ad attivare le pia larghe ed accurate ricerche, per l'eventuale rin­traccio e ricupero. L'assemblea approva la presa in considerazione detta proposta, o il prof. Badaloni (assessore alla P. Istruzione) assicura di aver preso buona nota del materiale mancante, segnalato,, e promette, per la ricerca, il massimo inleres-amente del Contane. *"!
Epistolario di F. D, GutrruaL U prof. Michel accenna atte Raccolte giù da tempo pubblicate dal Carducci, in due volami, e da Ferdinando Martini, in un roteo volarne. Cia l'illustre parlamentare ne aveva raccolto un secondo per pubblicarlo ; anzi era già tutto comporto tipograficamente e pronto per la comparsa in pubblico, quando, non' te ne conosce- bene il motivò, venne so*peaa l'edizione (Roax e Yiarengo) e mandati al macero i fogli stampati. Afferma lo stesso Presi dente come ai abbiano altre pubblicazioni minori, limitate a più o meno ristretti gruppi di lettere. Ma esistono, già ordinate, in originale o In copia, altre raccolte dovute alle iniziative e atto cure di benemeriti studiosi e ammiratori del grande Tribuno livorncee, come Fabio Fedi, Gbine Fucini. Pietro Miniati. Pia cospicua la raccolta messa inaiente, in langbJ anni di pazienti amorevoli ricerche, da Gian Francesco Cocrrazzi, pronipote affezionato e devoto del celebre scrittore, ma