Rassegna storica del Risorgimento
PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno
<
1952
>
pagina
<
906
>
906
VUm tlcìCIstituto
riwim, malencuratamente, interrotta causa dalla di lui wurir immatura. TI Mito, {tui, altre nnnwrM* lettera currrarsianr, aparse In rivinte, giuntali pubbli-casu.-ui viri, non tulle già conosciute O segnalami Altre ancora ti trovano in archìvi e biblioteche pubbliche e privale i od esemplo, tra le Carte Bianchi Hiuoii, nclPArehivio 41 Siate di Flrenre, nella Raccolta Curatale di autografi aaribab >I>"ì >, aal Muovo del Risorgimento di Milano, mila Raccolta di aatagrafi Bastoni della nostra Biblioteca labronica ecc.
La riga Etiaa Botti bibliotecaria, riferisce a quel dira, cicca, aesanuninu gU autografi guerrauiani posseduti dalia Biblioteca, e aggiunge nodale più particolari intorno a quelli di recante accendane e di fonte già bene identificata. L'nv. Cuoriiai'l domanda alcuni chiarimenti nulle lettere contenute in certe bute delle e Carte Vivali > e chiede specificatamente te, com'era già alato fatto per alcuni manoscritti gurrraaxiani, non ala opportuno raccogliere, e pane, anche le lettere residuate. La sigji Botti oppone ratinale indirizzo che vieta di depaupe-nra nlterionncnte w RaccelUi Viroli di Cosi prezioso materiale; e fornisce notizie ulta lettere gnerraaaiane poaacdute dagli credi dell'aw. Manajni, acquistate, pare, dal Musco del Risorgimento di Trieste.
Il prof. Bonifacio propone la nomina di una Commissione interna, per curare In raccolta del dati del copioso e disperso epistolario guerraztiano.
Il prof. Merli, per altro, oaacrvu che questo è compito di portata nazionale < che ad esso ontano, almeno per ora. varie difficolta, fra le quali, principalmente, la penuria dei meni finenti ori occorrenti.
Il Presidente, concludendo, riaasume la diacuaalonc e invita 1 aoci presenti* e anche i non intervenuti, a raccogliere e ad acquisire al Comitato, quanto venga a loro acoperta e cognizione, auU*ergoinento trattato. Il Secretorio
Aw. Alno Gtì taratati
o
MANTOVA. L'attiviti di questo benemerito Comitato non al e esaurita nella perfetta organizzazione del recente congresso. I ano! componenti partecipano continuamente a manifestazioni patriottiche e culturali, recandovi 11 contributo della loro dottrina e del loro entusiasmo, primo fra tutti 11 presidente, aw. Emilio l'arso, che il 12 ottobre n. a. è intervenuto a Noalo alla commemorazione di Pietro Fortunato Calvi e 11 4 novembre ha celebrato a Sabbioneta quella di mona. Luigi Tosi, in memoria del quale venne Inaugurata una lapide. H
MILANO. Nella ricorrenza del primo centenario del sacrificio dei martiri di Belfiore, il Comitato milanese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento ita* Uano ritenne opportuno bandire *un concorso fra gli studenti dell'ultima classe dei Licei claMiri e scientifici di Lombardia alle dipendenze dei Provveditori agli Studi di Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, sul seguente tema: U valore ideale del sacrificio del Martiri di Belfiore nel quadro del nostro Riaorgimento nazionale .
La Commissione giudicatrice composta dal signor Caravuglia prof. Virginio, presidente, e dai signori Esposito proL Giuseppe e Basso prof. Antonio, nominati dal Provveditore agli Studi di Milano, nonché* dai signori Majnonl d'Intignano genv Gerolamo Marchetti dott. Leopoldo, nominati dal Con-ìgHo Direttivo del Comitato milanese dell'Istituto, stabili due premi rispettivamente di L. 12,000 e di L. 8.000 ciascuno, da aggiudicarsi ai due migliori lavori pervenuti, entro 11 giorno SO aprile 1952, alla Segreteria del Concorso seconde le modalità Indicate nel Bande stesso.