Rassegna storica del Risorgimento
PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno
<
1952
>
pagina
<
907
>
tito tMTItilttuo *?
Helle wd*M do! M h*.w ittf I- CeajmtaaJne* limMntrim, Ante attenta M eopiii IMO wiinr ad **1HH 41 lunga dltreaalawi V-UWee * ama gnar* Il * geemiw dì U UMt ti alano* Ungati Ptoete della ** fio tloada e> L - Gu**** Perini 41 MI! ad II 1* pinato dlLLM l tignar Capretti Morte della 3* rlemi jJtailiT dd Liceo Oinneaie Manfani 4i Milane, pff<s ritrae* dreni ti tniHldrraainnt f di ncnion- I Idrati 4*1 tignaci AMOSI effe Q* Veto* Piaii nfa Vifìiii-. Piantar*}, Biondi) Ann* Merla tt* Lleea CiHa Periati, - MUenV, Beoefinl Fmin!n t3*' Liceo Ginnaaie Zwdu Mmnl, CaaiU tatti Frane* 4> Lke* Cin-a.i ZerrJd. Mattia)., Caga .Maria Loia Liceo Statate Qamuanrt breditfee Milano*. Cara**, Gniilo fi* Um Clanica Statala Valla - Omo', Piami Mario (Collegio Ballerini Srruiitt).
Nel pn aenwatre dell'anno 1951 U Cent nato mìlafl*** del l'Ut iiaiv ha tobilo due travi perdila-: U giorno Il maggie 19S2 è marta U Senatore Stefano Jatini. Vito* Precidente lei nostro Comitato e netlatima figure di Mudioee < di eoan* politico: U giorno 11 lugbo 1932 mancala il nana, don. Orca** Rirrinl. membra dai Consiglio Direttivo dal sottro Comitato e una dalla più piccate ptrao adite. dd inonda purjsliriatic ndluncvc-. il luminoso etempìo e la nobiltà dm pensieri delle erieei dai due iUuvtri. scomparsi mranna degnamente ricordati in una acrìe di initiatin dm il Daairn Comitato intende promuovere.
La nuova Consulta dai Comitato* designata dalfasaemble* del 23 novembre a. a. e confermala dalla Presidenza dell'lstituio. 4 costituita dal aem Alcaudro Casati, presidente: aw. Maria Gioì ini, vieepresidente : frn. Gerolamo Majnoni d'Intignano, don. Leopoldo Marchetti, doti. Giuseppe Fornicati, segretario, e dai consultori aure goti; dott. Stefano Canaio, doti, in?. Nie* Castellini, duca Tommaso Gallanti Scotti, prof. Antonio Moni:, dott. Emilio Siali Lcxnaoi. prof. Cenare Spdlanxoo, prof. Alea, andrò Visconti.
'a
PERUGIA. IN MOIOBIA M MANMMO Ci' OUJSBAM. fe torta, per m improvviso aggravarti del ano malo, il prof. Mariano Gnerdabaaai. È rompano con lai un docente dei pia qualificati dell'Università di Perugia, ona figura singolarmente popolare ut questa Otti ed il Comitato locale dell'Istituto per le Storia del Riaer-ginarato Italiano ba perduto il no Presidente. H
Quando, dopo la fino del fasciano, nella: Cittì di Perugie ti penai di ricostituir tm Comitato per la tarla del Biaoridmento, munirne fu la celta dei rettore dì caW {a Mariano CoardabamL II prestigio di vn nome ateneo, una calittra eaam.tt-prafeada, aita tipiorilita aincrra e magnanima ne facevano Vaomo pi6 ifldkaio. Ed egli fé aenalblluaimo di tale eccita, apprettandola più di qwdauai ItrOi pefebè Mariano Gnardahawì viveva di Rieorgimenta.
Prewiategem'era d*on aenao del eemieo tanta atttia, punto, come medico e, piò. come nomo di larp idttone, al peaaea*o di eoai grondi eapcrienie, egR poterà rmbrarr. per qocl diataeco da gran ignorc, quoti '(00. ..cttko; e tale fera era nelle manlfmtaxiom più apparenti della ana peraonàlità meltrplie; ma non le irto cardandolo I profondità, enè egli partecipava di tatti gli ideali, di tutto le genereae Ulutiona degli uomini del Riaorgimenlo.
Per questo, nella eoa vita. In mTepoca di etiti epltitoali, di bandamenti, di errori, fn ttetao emprc eereote ai suoi principi e non Vera avveraaria di buona lede die non ndeme omaggi ad una roti diritta e ferma ceetieaaa. Il culto della Patria nella eeeeerda aalldatirta di tutti ( popoli, la religione della nmantti, la fede in un vittori progreoto civile averane fllominate da olire un eecela ta Ma famiglia, attraverso lette le vitimhndffd di qneato oatro paeae, ed ed! ai entfva qoaal e coetode di tante prealoao pattimonle inorai* die eveae errierhito <el contri boto panende d'una ifibilit raffinata, d'una moderna cultore.