Rassegna storica del Risorgimento
PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno
<
1952
>
pagina
<
909
>
J'7w drlPInituio
909
t sevi (muftì delle due Sarieià, riuniti nulla *ala - Silvio Banca > della Bibite teca Civica, tuona clla con un fervido applauso il Restare della ronlilenii Uà prepotcaae militar), il K'.U.IJ. che caa particolare compctcnsa giuridica sostenne I* permanenza della sovranità italiana u tutta il non nate- territori libere li Trieste
ftepochA favr, l'agnini ebbe esaltato h figaro del prof. Calumarsi*, ricordalo Pape* ita. lui dedicata alla nostra città ed offerto il dono, dalla Società di Minerva, IL prof. Suedi ricordò i (erti letami di collaborazione a di affetto fra il prof. Cura* aerate Piatitalo per la Starla del Risorgimento Italiane, e, a nome dell'Istituto, li fece Iona drl <Confortatorio dei Martiri di Belfiore di matta, L, Martini a del vaoeento stenografico dell'ultimo Convegno del Risorgimento, che fa presieduto dal Magnifico Reitera. Malta commosso dell'omaggio ricevuto, il prof. Cammarate rispose, riconfermando il uo (rande affetto per la noatra città e la uè istitniioni culturali e ai dichiari particolarmente grato a Trieste, e perchè proprio qui, ~ dlsse fra il Cartello di San Giuste e RedipugUa. ho concedute la Patria >.
*
VERONA- Prosegue attivamente l'opera di riorganizzazione del Comitato. D Gazzettino del 13 novembre u. s. ha data notizia di un nobile discorso commemorativo delTaw. Cavalla.
Con una funzione religiosa, celebrata nelle chicca della Triniti e una prelazione dell'avr. Creitofio Cavalla, è stato inaugurato. Ieri mattina* a palazzo Montanari il nuovo anno accademico dell'Accademia <CignaroIi> di pittura a cultura e Scuola Breuzeni e del Liceo artistica, istituti del quali i direttore, com'è noto il prof. Egidio Girelli.
Nella sua qualità di presidente, favr. Cavalla ha preso, alle 9, la parola nell'aula magna del palazzo Moni eneri ave s'erano raccolti gli allievi, quest'anno pertica, lanncnle numerosi in entrambi gli istituti, e gli insegnanti. Col suo diro il presidente ha vincolato. I giovani, all'impegno delle fatiche scolastiche che li attendono e che, ala al Liceo che all'Accademia, assumono particolare significalo in quanta noci rivolle ad alcun fine speculativo o interessato bensì consacrate al trionfo dell'arte e della culture. Che gli ideali di arte e di cultura si possane identificare con quelli di Patria lo ha dimostrato lo stesso Carlo Montanari cui l'edificio scolastico s'intitola. Martire purissimo della indipendenza d'Italia Montanari aveva operato perché la sua amata Verone s'arricchisse di opere e monumenti d'arte, rendendosi anche In questo altamente benemerito a polendo esser portato come luminoso esemplo al cospetto della coscienza dei giovani che stanno intraprendendo la strada dell'arte.
Dopo la brillanta prolusione deU'aw. Cavalla, dirigenti, insegnanti ed allievi assistevano nella chiesa vicina alla funzione religiosa celebrata in suffragio del Conta Paola Brentani, grande benefattore della scuola veronese .
UN NOBILE STUDIOSO SCOMPARSO. La scomparsa di Achille Ciussani avvenuta alllmprowisa il 26 maggia di quest'anno ha Insilato un vuoto profondo fra gli studiosi del Risorgimento, che in lui ebbero sempre un amico pronto ad elargire i tesori della sua prodigiosa memoria e della perfetta conoscenza delle fonti di quel perioda. H
Entrato, in giovane età. all'Archivio di Stato di Milano, dedica ad casa per altre cinquantanni le eoe doti di solerte lavoratore e di appassionato storico.
Collaboratore assiduo de <La Lombardia nel Risorgimento, pubblico altri aerini ne L'Archìvio Morfeo della Svizzera Italiana >, no 1/Archivio storico