Rassegna storica del Risorgimento

PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno <1952>   pagina <910>
immagine non disponibile

910
Vita tMl'hihuto
Lombardo, no Ki-rtrdimenio ! ed aironi Modi arila Celiane Morirà del RUor situante hnlìmio *.
Purtroppo, la morti' m (Il ha permeaae di portare a termine di** opere fondamentali* 1 Cotituti del Gonfalonieri, quarte volarne della acri*. Il quale doveva conclodcre con uno parola definitiva tallo quel periodo travagliato, che A Criiuaani, teme pochi, conosceva e Te Indice dei noni! > dei primi vcnilcleqne anni della * Raaacgna atoriea del Risorgimento a che e, come ri auguriamo, vedrà la luce tari la migliore delle guide di tenti aerini e atndi del Risorgimento,
Decano degli archiviati milanesi, la eoa opera sarebbe alala preziosa od riordino delle carte dalTAreldrie di Stalo di Milano che unno per ritornare dopo lunga parente*! a nuova vita.
Era nate il 12 giogno 1876.
Tra I suoi lavori aono da ricordare partleelannente: Vn mitrare del Ventuno poco nolo: Giuseppa Ferrari di Borgojorta. Eatratta dalla
Lombardie nel Risorgimento Italiano, , 1. 1928. Sfilano. Tip. Cordani.
1933. pp. 83. Gli archimi dal Triennio Cisalpino. Estratto dalla Lombardia net Risorgimento
Italiano >, n. 2, 1930. Milano. Tip. Cardani. 1930. pp. 19. On'ìn;raJù di Gincinio Mom piani par i Sordomuti di Brescia. Estratto da <Mi-
acellaaea di atndi Lombardi in onore di Ettore Vrrga >. Milano, Tip. Bonfizlio
e Nai, 1931. pp, 15. difterico de Felbrr nei precetti dei Ventuno. Estratto da Ad Aleatandro Lune
gli Archivi di Stato Italiani - Miscellanea di Snidi Storie. Firenze, Le
Monnier. 1933, pp. 44. Giovanni VktanL Necrologio* 1938, pp. 14. H
A'oase Biandrà Tracch*Landi - Cittadinanza piacentina ai Treceht e cittadinanza
milanese- ai laudi, Milano, Tip. Tamburini, 28 gennaio 1940, pp. 18. il Dipartimento dal hario noi cernisi di Lione. Eatratto dal Periodico storico
contenne , voi. IV, Nnova eerie 1942. Como, Cavalieri, 1942, pp. 45. Par gii studi sui Gonfalonieri. Eatratto da Studi ni Risorgimento In Lombardia >.
voi, I, 1949. Modena, Società Tipografica Modenese, 1949, pp. ?. Recise affermazione antiunitaria ih una latterà di Giuseppe Ferrari. Eatratto dal­l'e Archivio Storico Lombardo, Krie VDJ, voi. I, 19*8.1949. Milano, Caaa del
Manzoni, 1949, pp. Si Tre lettere di Giuseppe Mazzini a Vitaliano Crivelli. Eatratto da < Il Ritorgimento .
anno II, n. 1. manco 1930. Milano, Tip, Cordani, 1950, pp. 24. Il processo di Carlo Alberto Lancetti. Eatratto da e Stadi ani RiMrghnento in Lom­bardia, voi. IL 1930. Modena, Società Tipografica Modenese. 1950, pp. 52.
Recensioni di: H
Leo Pont NI. Mazzini e la rivolta milanese del 6 febbraio 1853. in La Lombardia
nel Risorgimento Italiano , n. 2, 1930; pp. 23. Studi sul Risorgimento in Lombardia, a cura di L. GAMMUINI. A. GtUSSANi. A MONTI.
A. OTTQIIXI, P. Pncu. L. POLLISI, in Archivio Storico Lombardo>, serie
VHI, voi. I. 194849, pp. 10.
*
DOMUS MAZZINIANA. In ottemperanza a quanto disposto dall'art. S della Lenta n. 1230, del 14 agosto 1952 è stata dcaignata a rappresentare il neutro latitato nel consiglio dì amministrazione della Domo* Mazziniana 1* doti. Emilia Morelli, segretario generale dell'Istituto. II giorno 8 dicembre s'è riunito a Pisa il ceaalglio di amministrazione per designare la terna per la nomina del Presidente.