Rassegna storica del Risorgimento
PELLICO SILVIO ; SPIELBERG
anno
<
1952
>
pagina
<
911
>
l'if dotChiituio
9U
PREMIO MAZZINI- - Il Cernitalo nazionale per le onorarne Giuseppe Mastini tu lUM-cpuato stl'litituto per ! Stari* del Risorgimento la nomina di un milione per istituire un Prvmto .Vessimi -li lire SO.000 divisibili de *-cnari annualmente, a partire dall'anno accademico 19.3M952, alta migliore tati di borea a Giuseppe Mazsini o sul masalnlaosaimo oel Risorgimento.
A tele premio possono coocarrere tutti i laureati nelle Università Italiane La domande di partecipaiiene dovranno pervenire un'Istituto Inderogabilmente entro il 31 dicembre di ogni Anno accademico, a partire dal predetto, inaleme con dna eepie dattiloscritte delle dissertazione di laurea e une dichiarazione deU'Uni-eerahà di provenienza dalla quale riuniti ette la teai è tata effettivamente discussa entra l'anno accademico scaduto. La prodamazione dei risaltati avverrà il 10 mano di usni anno, nell'anniversario della morte di 0. Manzini.
La Commissione per )*a*sc sasciane del premio aeri compatta di cinque membri designati volta per volta dalla previdenza dell'Istituto per la Storia del Risorgimenio tra E preleaaori ordinari delle Cattedre di atoria del Risorgimento e i cultori di detta disciplina. In caso di scioglimento o di radicale trasformazione dell'Intitolo* il fondo aeri tra*lecito ad altro Ente designalo dall'Accademia dei Lincei.
SOCIETÀ TOSCANA PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO. Diamo bea volentieri notizia della recente annullili a degli amici fiorentini, che ha avuto luogo il 19 ottobre n. s. Il presidente, prof. Artom, ha riferito ampiamente culla attiviti, sociale nelle sue varie forme. In modo particolare ha ricordato come, fresie alla cordiale; collaborazione dell'Accademia senese desìi Intronati a> di quell'Archivio di Stato, è 'in corso di stampa il volume degli atti del nostro IV Convegno, tenuto l'anno scorso u Siena, e come tale volume, anche per i documenti pubblicali ora ad ilfuttrarienn delle comunicazioni lette nel Convegno stesso, assume valore ed importanza quale conuibuio.acirnt.neo. Ha riferito poi ani pieno successo ottenuto dal V Convegno svoltosi1 nel' giugno scorgo a Lucca a sulla sua risonanza in Italia e all'estero, ed ha poi rivolto un particolare salmo ad Augusto Mancini, che alla organiszazione del Convegno ha dato la sua autorità di studioso il prestigio del nome, la sua passione animatrice ed un riagreziamcnlo al doti. Domenico Corsi, che ha così degnamente organizzata nell'occasione la bellissima mostra archivistica. Ha informato poi che llstitato per la Storia del Risorgimento italiano ha deliberato di far coincidere il XXXII Congresso col nostro VI Convegno storico in un'unica sessione che avrà luogo oel prossima autunno a Firenze e ha ricordato l'impegno e la responsabilità che da questa deliberazione, da noi cordini' niente accettata, vengono a derivarci. Infine, ricordando l'imminente fusione delle biblioteche storiche fiorentina nella sede di Via S. Gridìo, ha espresso l'augurio che questo sia il primo atto verso.' l'organica costituzione di un grande e vivo istituto storico ed ha esposto 1 progetti in corso di studio per una collaborazione continuata eoo l'UnEversiti americana di Harvard.
L'assemblea ha approvato alla unanimità hi relazione, ed ha proceduto poi all'elezione del Consiglio direttivo rhc è risultalo così composto: Albertoni prof. Al* boto. Artom aw. prof. Eugenio, Barbedoro proL Bernardino, Cali prof. Giovanni, Canterani dotL Sergio, Ciamplni prof. Raffaele, Ciullìni aig. Rodolfo, Codignola prof. Ernesto, Levi prof. Alessandro. NircoUnl di Camugliano march. Ludovico, l'aneli* prof. Antonio, Pellegrini prof. Carlo, Redolirò prof Niccolo, Sestan proL Emetto, Viviani della Robbia marchesa Enrica.
il Consìglio ri riunirà Della prima metà di novembre per reiezione Interna delle cariche <a per definire il programma dell'attività sociale del 195243.