Rassegna storica del Risorgimento

anno <1953>   pagina <10>
immagine non disponibile

10
* * *
Dalmazia? E si rivolgesse proprio a quel Melloni, oramai tulio preso dalla scienza, e dimentico, se non partecipò, dopo il 1831, a lotte e cospirazioni per Vindipen­denza italiana ? Ritengo che se il falsificatore, invece di pensare al Melloni, avesse messo in campo i nomi deWAvezzana, del Gajani (credo che ancora vi­vesse), del Foresti, ecc., esuli a New York, avrebbe fatto meglio.
Senza citare il mio nome, Ella dovrebbe, magari per telefono, sentire come la. pensa ancora il Curatulo. Egli deve sapere Qualcosa del trucco.
Le restituisco il pacchetto. E cordialmente La saluto, chiedendole scusa per la lunga chiacchierata.
Suo affino. M, Menghini. !)
Un autentico maestro aveva parlato: alla Rassegna non restava che pren­dere atto del giudizio e confermarsi nella propria tesi tenacemente avversa alla supposta autenticità.
2 aprile 1941 Caro e gentile professore,
ho letto ammirando la magnifica dimostrazione della falsità dello pseudo documento lincolniano. Credo che gli argomenti da Lei addotti siano inop­pugnabili. Mi duole che propenda ora per la tesi deWautenticità. Gli ho
scritto confermandogli il mio dissenso, che è, soprattutto, basato sull'esame paleografico. Per guanto scolaro di 2) a me sembra che dal facsimile foto­grafico il falso appaia a prima vista.
Nell'attuale momento temo che non ci sia nulla da fare per impegnare una discussione pubblica, ed io mi accontento del modesto accenno che ho fatto nella prima parte della mia Introduzione. Ma non sarà male avere a portata di mano il materiale documentario nel caso che le ragioni della serietà e della di­gnità debbano prevalere su quelle della disonestà e della faciloneria. Con vivissimi ringraziamenti e molti cordiali saluti.
Ma quella dello pseudo-Lincoln finiva, almeno, in modo divertente. Et
le combat finit faute de combattants Qualche volta, invece, le cose, anche
se non avevano spiacevoli conseguenze per quei poveri Cristi che si occupa­vano della Rassegna, un certo brivido di possibile pericolo Io facevano pro­vare. Doveva essere un brav'uomo, integerrimo cittadino ed ottimo padre di famiglia quell'avvocato romagnolo che, il 15 dicembre 1941, con l'aiuto della dattilografa faceva arrivare in redazione questo bel componi­mento:
1} [1 parerò decisivo del Menghini fu comunicato con lettera del 31 marzo, che si con* serva con le oltre nell'archivio dulia Rouegna al Vittoriano, a chi aveva procurato il cesto, con questa precisazione; Ad ogni modo, non intendo entrare in polemiche di alcun genere. II dannunziano Big. D'Althan mi ha già fatto un rimarco porche nella prima puntata della mia 4C Introduzione ho accennato anche al messaggio lincolniano. A lui ho risposto che, corno Ita­liano e come studioso, sarò hen lieto se l'autenticità dell'autore potrà venire dimostrata con assoluta sicurezza. E cosi dico a te.
2} Daniele da Volterra, detto II Braghettone, ci sta bene nuche qui.