Rassegna storica del Risorgimento

BELFIORE ; VENEZIA ; MOSTRE
anno <1953>   pagina <41>
immagine non disponibile

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
LA MOSTRA VENEZIANA DEI MARTIRI Dll H BELFIORE (7 DICEMBRE 1952-6 GENNAIO 1953) I
Nel quadro delle manifestazioni celebrative del Centenario dei Martiri di Belfiore organizzate dal Comune di Venezia, si è allestita, in collaborazione con il locale Comitato dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, una Mostra dei documenti e dei cimeli illustranti il glorioso episodio.
Per la organizzazione delle manifestazioni la Giunta Comunale ha dato mandato agli Assessori ing. prof. Luigi Zecchin, ing. Giovanni Dell'Olivo e ing. arch. Angelo Scattolin, i quali a loro volta sono stati affiancati da un Comi­tato composto dal prof. Pietro Rigobon, prof. M. Brunetti, prof. G. Gambarin, dott. A. Capograssi, prof. L. Gasparini Leporace, dott. Domenico Miracco e dott. S. Carbone. Il Comitato presieduto dall'Assessore alla P. I. ing. prof. Luigi Zecchin in una riunione tenuta a Ca' Giustinian ha fissato il programma di massima. È stata poi particolare cura dei prof.ri Gambarin e Brunetti e dei dott. Miracco e Carbone, con la valida collaborazione del dottor Praticò, Direttore dell'Archivio di Stato di Mantova, di allestire la Mostra, preoccupandosi che ogni pagina, ogni oggetto, ogni fotografia riuscissero ad illustrare l'aspetto umano del sacrificio dei Martiri veneziani, in una presen­tazione storicamente documentata e sobriamente dignitosa, evitando qual­siasi forma che sapesse di retorico e di convenzionale. Si deve forse a questa sua presentazione, nonché alle numerose copie dattiloscritte dei documenti, agli ingrandimenti e riproduzioni fotografiche, se, durante il mese in cui è rimasta aperta la Mostra, diecine di migliaia di cittadini di tutte le condizioni sociali per lunghe ore si sono attentamente soffermate in sala ad osservare, leggere e meditare.
La raccolta dei documenti e dei cimeli non pretende di essere completa, sia perchè è stata volutamente limitata ai martiri e patrioti veneziani o in diretto rapporto eoi Comitato veneziano - implicati nel processo di Mantova, sia perchè non sempre la documentazione è stata prodiga (pochissimo ad es. si è trovato su Scarsellini e Zambelli). La Mostra è stata inaugurata il 7 dicem­bre 1952 dal Sindaco di Venezia prof. Angelo Spanio, con la partecipazione di tutte le autorità cittadine e di quelle appositamente venute da Mantova, Brescia e Legnago, dopo il discorso commemorativo tenuto dall'on. prof. * Pietro Lizief, ed 6 rimasta aperta fino al 6 gennaio u. s.
Si dà qui di seguito il catalogo dei pezzi esposti, avvertendo che le sigle A. S. M., A. S. V M. R. M., M. B. V., B. M. V., corrispondono rispettiva­mente: a Archivio di Stato di Mantova, Archivio di Stato di Venezia, Museo del Risorgimento di Mantova, Museo del Risorgimento di Venezia, Biblioteca Marciana di Venezia.
SALVATORE CARBONE