Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE
anno <1953>   pagina <53>
immagine non disponibile

VARIETÀ, RASSEGNE E DISCUSSIONI
OSSERVAZIONI SULL'EDIZIONE NAZIONALE H fl DEGLI SCRITTI DI MAZZINI H
Non abbiamo l'intenzione di prendere in esame tutta l'Edizione Nazio­nale degli scrìtti di Mazzini. Studiando, però, i problemi relativi all'attività del noto confidente Accursi, parecchie volte abbiamo dovuto ricorrere ad alcuni volumi della pregevolissima pubblicazione, nella quale, appunto, furono edite diverse lettere de il'Accursi desunte dalle sue relazioni segrete. E, confrontando l'edizione con le relazioni originali delPAccursi stesso, a mano a mano venivano fuori delle sorprese, una dopo l'altra, in misura sempre maggiore. Le sorprese erano date dai non pochi errori commessi nell'edizione. Abbiamo collazionato circa cinquanta lettere degli armi 1837-1846, edite nel secondo e terzo volume dell'Appendice dell'Edizio­ne Nazionale, pubblicati negli anni 19381939, e di esse appena cinque erano fedelmente edite. Elencare tutti gli errori non vogliamo qui fare, riservando­cene l'occasione con la pubblicazione delle relazioni ancora inedite dell'Ac­corsi. }) Ma non sarà, forse, del tutto inutile riassumere fin d'ora 1 risultato del confronto. Con le nostre osservazioni, oltre che rettificare gli errori già commessi, vorremmo, modestamente, contribuire a che errori simili non si ripetano.
L DUE INEDITI BRANI DI IETTERÀ DI MAZZINI
CHE NON SONO DI MAZZINI
1) Forse il più singolare errore venne commesso quando, in base ad una relazione dell'Accursi, si pubblicò il seguente testo, come fosse stralciato da una lettera di Mazzini:
...Farini2' non scrive, si teme o incarcerato o sorprese le lettere... (marzo 1844. - Cfr. Appendice, voi. II, p. 300, n. 233).
Questo brano non è di Mazzini. Vediamo, infatti, l'intera relazione dell'Accursi, che trovasi in Archivio Segreto Vaticano (Carte di polizia, ed è la stessa fonte degli editori del testo in questione, v. Appendice, voi. II, p. 300, n. 233) e mettiamola subito a confronto con una lettera di Mazzini, scritta il 16 marzo 1844 a Giuseppe Lamberti, anch'essa pubblicata nel vo­lume XXVI (p. 109) degli Scritti di Mazzini.
*) Per le relazioni dell'A curai sono finora edite per gli anni 1833-1836: cfr. ILA ino Rl.viF.Rt, Le colpir azioni mazziniane nel carteggio di un transfuga, ne II liitorgimenio Italiano, voi. XVI-XXI, (1923-1928).
2) L'Accorai scrisse sempre Farina, ma eertamente si tratta di L. C. Panni.