Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE
anno <1953>   pagina <56>
immagine non disponibile

56
Lajos Pàsztor t
Ora noi possiamo affermare che l'Accinsi spesso aveva preso i Brani tra­scritti nelle sue relazioni dalle lettere indirizzate da Mazzini a Giuseppe Lam­berti. Le sue trascrizioni non sono fatte in modo eguale. Egli non mette sem­pre tra virgolette il brano preso dagli autografi, ed anche quando ciò fa non lo cita sempre esattamente: omette alcuni problemi, o ne aggiunge - da chissà dove altri, o cambia il senso dell'originale ed anche quando comu­nica la lettera o meglio un brano di essa, così com'è, senza alcun cambiamen­to essenziale, si incontrano non di rado piccole trascuratezze. È ovvio che ci siano casi di lettere fedelmente trascritte o anche riassunti con frasi esatta­mente prese dall'autografo.
Per illustrare i rapporti esistenti fra i testi dell' Accursi. pubblicati nei volumi dell 'Appendice e le lettere autografe di Mazzini oltre il confronto già dato precedentemente ecco ancora alcuni altri esempì.
1) N. 231 dell'appendice (voi. II, pp. 292-294).J)
...Nicola calcola sopra i 20 mila franchi che gli ho promesso, egli ha fatto noto l'invio imminente di questa somma a Zamb[eccari], ciò può influire sulle loro determinazioni. È adunque obbligo -mandarli, e con tutta la possibile solle­citudine. Mandate, mandate, questo è seriamente, solennemente il consiglio mio. Se mai gli giungesse in questo frat­tempo contr'ordine pel moto di Romagna e provincie Napoletane, egli non deve spìngere menomamente l'insurrezione in Sicilia, né impiegare in questa' somma veruna. ...
N.MDCXCrV degli Scritti (voi. XXVI pp. 51-56).
...Avete promesso i 10,000 fran­chi a Nicola. Nicola (ho sue lettere) ci calcola sopra. Ha fatto noto l'invio im­minente a Zfambeccari] e ad altri: e ciò può influire sulle loro determinazioni. È dunque, secondo me, obbligo vostro mandarli con tutta la possibile solleci­tudine...
... Dite a Nicola, che se gli giungesse contr'ordine pel moto di Romagna e delle provincie napoletane}: Voi non lo autorizzate a spender la somma pel solo affar di Sicilia. ...
H Protocollo della Giovine Italia ci rivela che questa lettera di Mazzini, scritta il 9 febbraio 1844 al Lamberti, fu inviata mediante PAccursi, che, pro­babilmente, l'aveva letta subito, prima di consegnarla al destinatario, e così già il 13 febbraio poteva darne un lungo riassunto. L'Accursi, però, oltre a non citare esattamente la lettera di Mazzini, comunicandone solo un rias­sunto, qualche volta cambia anche il senso, e non solo omette alcune cose, ma anche aggiunge. Così, ad esempio, dalla lettera autografa di Mazzini di cui sopra abbiamo citato solo un brano manca qualsiasi riferimento alla Lombardia, Piemonte e Polonia, e manca anche la frase: Uno degli er­rori il piìi fatale mi sembra quello di esiggere che un ordine sia eseguito colla regolarità di una macchina... mentre il testo comunicato dall'Accursi li contiene (Appendice, voi. II, p. 293).
1) Benché le nostre osservazióni si riferiscano all'intero testo degli autografi di Mazzini e delle lettere trascritte dall' Accuroi, qui per mancanza di spazio possiamo mettere a confronto solamente una parte dei rispettivi testi.