Rassegna storica del Risorgimento
MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1953
>
pagina
<
57
>
Osservazioni sull'edizione nazionale degli scritti di Maialini 57
2) N. 232 àél'Appendice (voi. II, pp. 294-295).
...Da parecchi, richiesti di danaro, ho risposta che daranno quando vedranno i fottìi ma come si creano fatti senza mezzi ? Se non si realizza nulla, mi separo con una lunga lettera...
...Da Nicola sono stato richiesto d'uno scritto che dichiari la mia opinione favorévole al moto immediato. Ho creduto mio dovere l'aderire: mando una parte del quasi proclama, l'altra in vietò domani.
(Appendice, voi. II, p. 308).
N. MDCQI degli Scritti (voi. XXVI, pp. 78-80).
...Da parecchi richiesti di danaro ho risposta che daranno aitando vedranno fatti; e ira tutte le risposte è quella che m'arrabbia di più: come si creano fatti senza mezzi? Non credono a possibilità di spedizioni... e se non si realizza nulla mi separo con una lunga- lettera...
... Dalla Sicilia sono stato richiesto d uno scritto che dichiari la mia opinione favorevole al moto immediato. Ho creduto mio dovere d'aderire. So benissimo che una chiamata col mio nome non seguita dai fatti da un colpo al credito della Giovine Italia e a me... ... ìl quaai-proclama che vi mando si stampa oggi qui...
(Scrini, voi. XXVI, p. 195-196).
Cioè 1 Accursi abbreviava il testo, ma tuttavia alcune frasi di Mazzini sono citate esattamente ed il riassunto conserva abbastanza bene l'essenza dell'originale. Però la fine del testo dato dall'Accursi, che si riferisce al progetto di andare nel mese di marzo manca nella lettera autografa e in questa anche l'accenno a Nicola Ricciotti è molto più breve di quello contenuto nella relazione delTAccursi. Secondo il Protocollo della Giovine Italia (voi. Ili, p. 46) anche questa lettera di Mazzini per mezzo Michele, cioè l'Accursi venne inviata al Lamberti.
3) N. 238 àdVAppendice (voi. H, N. MDCCXXV degli Scrìtti (voi. pp. 303-304) XXVI, pp. 160-163).
Il riassunto dell*Accursi s'inizia solo con la parte dove Mazzini comincia a parlare dello Zambeccari, ma non è esatto: qualche volte salta alcuni passi, qualche volta anche cambia il senso. U lungo passo, però: Quanto è vero Dio... Slavi in genere. dove Mazzini espone la sua opinione che sia la situazione internazionale sia quella interna italiana sarebbero favorevoli ad un moto immediato , viene citato con fedeltà, con un sol cambiamento, inserendo nel passo seguente le parole indicate da noi in corsivo:
... Parecchie provinole Napoletane son buone assai, e v'è grande guasto anche nell'esercito, a ciò che ne manda Fabrizi. L'Austria è assai male in arnese, minata dal fermento Slavo e incertissima in Ungheria... (cfr. Scritti, voi. XXVI, p. 162 ed Appendice, voi. II, p. 304).
4) N. 241 dell'appendice (voi. H, N. MDCCXXXVI degli Scritti p. 308). (voi. XXVI, pp. 195-196).
La lettera di Mazzini fu scritta il 24 maggio 1844 in relazione a un proclama per un moto immediato. L'Accursi ne omette la prima parte, ma poi, anche se un po' abbreviandola, trascrive l'essenziale. Qualche cambiamento, però, non manca nemmeno qui, come lo dimostra il seguente confronto, dove il corsivo indica il cambiamento o il salto dell'Accursi: