Rassegna storica del Risorgimento
MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1953
>
pagina
<
65
>
Osservazioni sull'edizione nazionale degli scrìtti di Mazzini 65
colto alla sprowistat non informato senza tempo per raccogliere mezzi è sconfor-tatissimo.
Ma se, come credo, questo d'oggi è tentatilo finito, bisogna rimettersi al lavoro per ritentare. Con un po'1 di tempo si può e ritentandosi io son pronto di unirmi con quanti accettano che la base del movimento dovrà per sempre essere Viniziatura l) delli Stati Romani il resto preparato a seguire che a quella iniziatura1) deve accoppiarsi (accoppiarsi., dico, perchè cominciato il moto e vegliami i governi ogni impresa di questo genere è più difficile), razione d'elementi2) cavati dall'estero che o bisogna venga per questo dalVinterno una forte somma, o si dia tempo, purtroppo incerto, per noi di cercarla.
Con quanti accettano queste basi io sarò unito, senza questo è inutile, e l'unione si ridurrebbe ad una unione di chiacchiere, di queste ne ho avute abbastanza.
Per quanti accettano queste basi deve ritenersi che quanto alla somma, essa dovrebbe esser data quando crederanno preparato il terreno per IHnsurrezione degli Stati del Papa. Allora la cifra sarebbe definita, gli nomini che la dassero spedirebbero un agente loro presso me col denaro3) io indicherei i bisogni e preparerei l'esecuzione, egli amministrerebbe.
Quanto alle questioni di forma, io sono repubblicano di convinzione; credo che qualunque altro governo aprirebbe una miniera di debolezza e di corruzione al mio Paese e farò per quanto potrò che la forma repubblicana sia scelta in Italia. Ma trattandosi della bandiera da spiegarsi nella insurrezione, accetterei la bandiera détta unità libera e indipendente, quando dall''altro lato si promettesse che non verrebbe raccolta t'Assemblea Nazionale se non coi voti di tutta Italia; cioè cacciati gli Austriaci e libero il territorio sino all'Alpi. Fin là *> dura lo stadio d'insurrezione e5' dev'essere governato eccezionalmente e provvisoriamente.
Ora parmi avervi detto quanto importava. Avrei potuto senz'altra condizione dirvi: Unione, Vaccetto con tutti etc. etc.,6) parole che non conducono a cosa alcuna, che non distruggono cosa alcuna, o non distruggono una sola diffidenza, che mettono insieme elementi affatto eterogenei, e in conseguenza impotenti. Conosco benissimo l'uomo di cui volete parlare e mi porrò, scegli V'accetterà f in contatto con lui.
Addio caro P[irondi]B) badate neW 9) indirizzo nuovo che vi dò qui sotto e credetemi.
G. M, S. Hamilton E. 47 Devonshire Street Queen Square.
*) aie. ìieìV Appendice: iniziativa.
2) <ii elementi
3) danaro *) Finché
*} Omesso: fi
*) Invece delle etc, I''Appendice segna tre pontini (...) con la seguente nota inesatta: Questi puntini rappresentano uno spazio bianco, che e nella copia . Non vi è nessuno spazio, ma vi sono due etc.
?) Omessa la lettera !' prima della parola accatterà
W P[ietramellara]
9) all'
K