Rassegna storica del Risorgimento
MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1953
>
pagina
<
66
>
66 Lajos JPàsztor
2) È erronea l'indicazione del destinatario anche di una altra lettera di Mazzini, di quella, che, secondo gli editori del II volume dell'Appendice, egli avrebbe scritto a Francesco Lovatelli nel novembre 1843 (pp. 277283). Anzi, questa non è neanche inedita. Essa venne già precedentemente pubblicata come una circolare di Mazzini per la fusione (v. Protocollo della Giovine Italia, voi. II, pp. 146-154, e Scrìtti, voi. XXV, pp. 279-285) con la data 26 ottobre 1843.
L'indicazione della prima pubblicazione è esatta. Essa non fa indirizzata mai a Lovatelli; eia, in realtà, una circolare. Di essa parla Mazzini anche nella sua lettera del 27 ottobre 1843 al Lamberti: Mando una lettera contenente basi di fusione etc. La scrissi ieri prima di ricever gli avvisi; ma la mando a ogni modo senza cangiamento. Leggete a tutti, sia individualmente, sia convocando una riunione, che sarebbe il meglio, se è possibile. Dovunque la crediate utile in Francia, fatene, vi prego, copia e mandatela. (Scritti, voi. XXIV, pp. 322-323).
Questa volta, peraltro, anche conoscendo che la circolare era stata già edita, sarebbe stata necessaria una nuova pubblicazione. Non solo perchè il Lamberti sulla cui trascrizione si basa la precedente pubblicazione in mancanza dell'autografo inserendo la circolare nel Protocollo della Giovine Italia, cambiava la prima persona, in cui parla Mazzini, in terza, mentre FAccorsi sulla cui trascrizione si basa la seconda ne conserva la forma originale, ma anche perchè in alcuni punti la lettura del Lamberti è erronea, mentre quella dell'Accursi, è giusta. Ecco tre importanti variazioni di lettura:
Lamberti: Accursi:
1) ...'scendendo alla patria non ... alla pratica.,.
crediamo che l'insurrezione possa con- (Appendice, voi. II, p. 279).
solidarsi...
(Protocollo, voi. II, p. 148, - e Scritti, voi. XXV, p. 280).
2) ...L'Italia libera sceglierà tra le forme diverse governative, l'Italia libera tutta. Dunque nessuna provincia ha diritto d'ordinarsi decisivamente e di
scegliere... (Prot., voi. II, p. 150* ... definitivamente...
Scritti, voi XXV, p. 281). (Appendice, voi. H, p. 280).
3) .. eccitare gli Slavi medesimi ...Slavi meridionali dalla Servia... dalla Svevia fino all'Adriatico... (Prot., (Appendice, voi. II, p. 282).
voi. II, p. 152. - Scrìtti, voi. XXV, p. 284).
D'altronde mancano nella trascrizione dell'Accursi le ultime righe di Mazzini, che 'egli aggiungeva alla fine della circolare, mentre il Lamberti copiò anche queste nel Protocollo della Giovine Italia. Mentre, però, gli editori del-l1'Appendice hanno pubblicato bene le giuste varianti di lettura dell'Accursi, hanno commesso altri errori. Nell'edizione di questa lettera, o, meglio, circolare, si riscontrano frequentemente quasi tutti gli errori tipici delle pubblicazioni non sufficientemente curate.