Rassegna storica del Risorgimento
MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1953
>
pagina
<
68
>
68 Lajos Pàsztor
...La medaglia nostra che si conia a invece di: ...che si fa...
Londra... (ib. p. 326)
combinazione (ib. voi.. 3, p. 62) x complicazione.
elementi pugnanti (ib. p. 73) elementi preparafi,
dinanzi (ib. p. 93) innanzi.
non è però diporto mio (ib. 122) non è per diporto mio
riforme (ib. p. 126) riformacele.
incredibili per le orecchie di tua Gover- ... sotto le orecchie.
no... (ib. p. 174)
VI. - OMISSIONI, LACUNE (indicate col corsivo)
Oltre quelle già indicate a pp. 63-65 (lettera a Pirondi), ved.: << più facilmente (ib. p. 281) - era un tentativo inutile e più che inutile, certamente pericoloso (ib. p. 300) manderò subito manoscritta la circolare... (ib., voi. Ili, p. 61) - pieni però di speranze (ib., p. 73.) al di fuori di ciò che ne dicono (Ib.. p. 73) con una immensa maggiorità (ib., p. 67.) - deW'impres-sione (ib., p. 126) .
VH. AGGIÙNTE (indicate col corsivo)
tutto il tumulto Europeo (Appendice, voi. II, p. 278.) Non parlo naturalmente per gli uomini d'azione (ib., p. 278.) - tutte le nostre fila (ib., voi. EU, p. 126.) - il prezzo è di circa cinque scellini (ib., p. 327).
YIIL - CAMBIAMENTO DELLA GRAFIA ORIGINALE
Non è senza importanza seguire esattamente la grafia degli originali. Nell'uso della minuscola o della maiuscola e nell'interpunzione, tuttavia, noi crediamo che sia meglio seguir l'uso d'oggi. Ma anche qui si deve stare attenti. Ad esempio scrivendo Partito, cioè con maiuscola, come nel III volume dell'Appendice (p. 61), quando nell'originale v'è minuscola, non si segue tanto l'uso d'oggi, quanto, forse, ci si lascia in certo modo influenzare dall'importanza assunta oggi dai partiti. Con una maiuscola si può anche cambiare il rilievo che si vuol dare ad una cosa o ad una persona. In ogni modo, anebe qui bisogna essere conscguenti. Ma anche la conseguenza manca nell'edizione delle lettere da noi confrontate: non si segue né l'originale, né l'uso di oggi. ')
LAJOS PASZTOR
I) Le neutre osservazioni si limitano agli anni 1837-1846. Ci HOIIO. però, errori anche negli anni precedenti, come ad esempio nell'edizione dalla lettera del 2 dicembre 1834 agli affiliati alla Gioviti* Italia, in Roma (ed. in Appenditi, voi. I, pp. 176-180) dove, invece di vostra, si trova nostra ed invece di epoche si trova opere (p. 176, r. 14 e p 1-7.9, r. 5).