Rassegna storica del Risorgimento
JOSEPHSTADT ; LUBIANA ; CAVALLETTO ALBERTO ; MANTOVA
anno
<
1914
>
pagina
<
36
>
36 Giuseppe Solitro
mandante delia fortezza maggiore Giberti. Qua giunta confò nuava ne darai tosto avviso al detto signor Maggiore, dalla cui veramente squisita gentilezza avrai tutte le istruzioni e facoltà oc* correnti all' immediato soddisfacimento del pietoso tuo e pur mio desiderio l.
Mentre la Bosa si preparava a partire, l'amnistia generale del 3 dicembre ridonava il Cavalletto alla libertà e alia patria.2 H giorno 7 egli abbandonava la fortezza per passare ospite, cortesemente accolto e con squisita delicatezza trattato, nella famiglia del comandante Giberti, in attesa della carta di via e delle istruzioni che si aspettavano da Vienna.8
S"on è difficile imaginare quale e quanta dovesse essere la gioia del Nostro al pensiero di poter presto riabbracciare la sua Bosa e gli amici * veggasi tuttavia con quanta moderazione predisponesse egli l'animo de' suoi cari alle accoglienze del suo ritorno, elio esigeva spoglio d'ogni pubblicità per non offrir spettacolo ai disoccupati e ai malevoli. Voleva egli che la sua contentezza fosse tutta intima e privata, precisamente come tutto intimo e privato aveva voluto fosse il suo dolore nel suo passaggio per Padova quando s'avviava al calvario di Josephstadt.
Quando io pensavo scriveva alla Bosa all'eventuale diuturnità delle nostre afflizioni, ti raccomandavo equanimità e moderazione nella tristezza ora che insperata ci giunge la letizia del termine delle nostre sofferenze, ti raccomando modesta temperanza nella gioia. Dividi questa coi nostri carissimi amici e coi parenti, ma procura che come inosservata ad altrui doveva passare la nostra sventura, così velata e castigata sia la nostra consolazione, ch'è pure grandissima.4
Nello sciogliersi dalle sue catene, si riaffacciarono senza dubbio
1 Museo civico di Padova* * Archivio Cavalletto B., n. 3261.
B H prof. Gloria nella citata sua Cronaca di Padova sotto la data del 3 dicembre 1856, annotava Oggi comparve nella Gazzetta di Verona la oott-: solantissima notizia ohe l'imperatore ha condonato l'intera pena a 72 condannati lombardo-veneti. Si aspetta impazientemente il ritorno dei nostri, fra cui Alberto Cavalletto, (e? WM
8 Lettera alla sorella dell'8 dicembre 56 da Lubiana. (Museo civico di Padova, Archivio Cavalletto fìBU, ni. 3261.
* Lett. deIT8 dicembre 185(5 già oit>