Rassegna storica del Risorgimento
STATI UNITI D'AMERICA ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1953
>
pagina
<
102
>
102 Libri e periodici
GARIBALDI (GIUSEPPE).
126. MARIO ALESSANDRINI, Passione di Garibaldi per Vagricoltura. Fatti d'arme ed eventi
agresti annotati nello stesso taccuino, in Paese, Roma, 16 dicembre 1952.
127. - A. S., Giuseppe Garibaldi rivive in noi con le sue epiche imprese di eroe trascina*
tare e romantico, in Pomeriggio, Bologna; Corriere di Modena, Modena, 2 giugno 1952.
128. - RINO BOCCACCINI, Salvare alle memorie del Risorgimento il capanno ove trovò
rifugio Garibaldi, in Gazzetta padana, Ferrara, 30 aprile 1952. H capanno della PiaHazza a Cornacchie.
129. - STEFANO CANZIO, Aspetti sociali dell'epopea garibaldina, in Fenarete, Milano,
maggio-giugno 1952.
130. GUERRINO FERRARESI, Una lettera autografa di Giuseppe Garibaldi, in Gazzetta
padana, Ferrara, 14 dicembre 1952. È del 19 marzo 1878 a Gozzi.
131. GAETANO Fosco, Caprera terra di Garibaldi, in Tripode verde, S. Maria Capua
Vetere, gennaio-febbraio 1952.
132. DARIO MAZZOTTI, Giuseppe Garibaldi a Savignano, in Popolano, Gtsena, 23
agosto 1952.
133. ANTONIO MONTI, Attualità di Garibaldi, in Gazzetta sera, Torino, 7 maggio 1952.
134. ANTONIO MONTI, Dopo il famoso Obbedisco . H proclama che Garibaldi non
potè mai lanciare, in Gazzetta sera, Torino, 15 ottobre 1952.
135. ORAZIO PEDRAZZI, Quando passò Garibaldi, in Tirreno, Livorno, 11 ottobre 1952.
In Toscana nel 1849.
136. GIUSEPPE M. URBANI, Garibaldi, eroe italiano e simbolo di ogni libertà, in Malta,
Valletta, 25 agosto 1952.
137. LORENZO VIGO-FAZIO, L'ultimo episodio dell'epopea garibaldina, in Rivista
di Lecco, Lecco, luglio-agosto 1952.
Il viaggio in Sicilia del 1882. L'articolo è corredato da lettere di Garibaldi.
V. n. 8,16,158, 277, 335, 347. GENOVA - V. n. 180. GIOBERTI (VINCENZO).
138. - VITTORIO ENZO ALFIERI, Cento anni dalla morte di Vincenzo Gioberti, in Gaz
zettino liberale, Milano, 1 novembre 1952.
139. LORENZO DAVIO, Vincenzo Gioberti profeta della patria, hi .Realtà politica, Roma,
13 settembre 1952.
140. EUGENIO DI CARLO, Lettere di Siciliani a Vincenzo Gioberti, in Sicilia del popolo,
Palermo, 29 ottobre 1952. Le lettere sono di Filippo Parlatore (1848) e di Franco Maccagnone, principe di GranateUi (1850).
141. - ALBERTO M. GBISALBERTI, Sincerità di Gioberti, in Giornale d'Italia, Roma, ' 30 gennaio 1952; Prealpina, Varese, 1 febbraio 1952.
142. - Gioberti senza guelfismo, in Lotta politica, Milano, 18 ottobre 1952.
143.. LORENZO Grosso, Centenario di Vincenzo Gioberti, in Nazione, Firenze, 9 luglio 1952.
144. DANILO GRANCHI, Gioberti anticipatore, in Gazzetta del Mezzogiorno, Bari, 26
ottobre 1952.
145. - GIUSEPPE LEANTI, Gioberti e la Sicilia, in Sala d'Ercole,Palermo, dicembrcl952.
146. - MICHELE LUPO GENTILE, Gioberti e il Risorgimento, in Gazzetta, Livorno, 15
agosto 1952; Ora, Palermo, 24 agosto 1952. 147.. ? NINO MERLI, // creatore del neo-guelfismo spariva dalla scena mentre infieriva
in Italia la reazione austro-papale, in Lavoro nuovo, Genova, 26 ottobre
1952. 148, - CARMINE PELLEGRINO, Il Gioberti educatóre, in Diritti della Scuola, Roma,
5 agosto 1952.