Rassegna storica del Risorgimento
STATI UNITI D'AMERICA ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1953
>
pagina
<
113
>
'-
Libri e periodici 113
SPIELBERG (MUSEO DELLO). 319. - ORAZIO PEDRAZZI, Silvio Pellico scacciato dallo Spielberg, in Sema illustrata, Firenze, agosto 1952. Sul Museo della Spielberg.
STANCOVICH (PIETRO). - PIETRO FRANOLICH, Nel centenario della morte di Pietro Stancovich. A Padova dieci lettere inedite dell"illustre figlio di Barbana, in Arena di Pota, Pola, 17 settembre 1952.
STATO PONTIFICIO - V. n. 63, 270.
STORIOGRAFIA.
321. LECTOR, Il Risorgimento dalle leggende alla storia. Una revisione necessaria
alla luce della verità, in 0 Ciompi, Firenze, marzo 1952.
322. MARIO ALIGHIERO MANACORDA, L'insegnamento della storia, in Rinascita, Roma,
aprile 1952.
323. - ARMANDO SAITTA, La storia del Risorgimento e le edizioni Laterza, in Cultura
moderna, Bari, dicembre 1952. V. n. 105, 106, 178, 179,181, 182, 183, 259.
SULMONA - V. n. 306.
SVIZZERA - V. n. 180, 199.
SWINBURNE (ALGERNON CHARLES).
324. BRUNO FATTORI, Stoinburne e Mazzini, in Gazzetta, Livorno, 21 giugno 1952.
TAZZOLI (ENRICO).
325. A. M. CIOTTI, Don Tozzoli cospirò nel binomio Patria-Chiesa, in Corriere lom
bardo, Milano, 3 aprile 1952.
326. ATTILIO GIAMBARRA, Enrico Tozzoli, prode sacerdote martire del Risorgimento
italiano, in Italia d'oggi, Roma, 25 giugno 1952.
327. - ANATOLIO SANSAYTNO, Enrico Tozzoli, martire sconsacrato, in Paese, Roma,
8 dicembre 1952.
TEATRO.
328. API, Autori e attori sfidando le persecuzioni incitavano il popolo a liberarsi del-
L'oppressore, in Giornale dell'Isola, Catania, 22 aprile 1952.
329. - UGO BERNARDINI MARZOLLA, Il teatro della rivoluzione francese, in Gazzetta,
Livorno, 7, 30 marzo; 12 aprile; 4 maggio 1950.
330. ARMANDO ZAMBONI, I burattini servirono la causa del Risorgimento. Termina'
vano sempre con Sandrone che buscava un sacco di legnate, in Provincia, Como, 6 agosto 1952. V. n. 109, 244, 291.
THLERS (ADOLFO).
331. - PIETRO PEDROTTI, Thiers a Palazzo Pitti invocava l'aiuto dell'Italia, in Alto
Adige, Bolzano, 17 settembre 1952. V n. 62.
TORINO.
332. GAETANO BALDAGCI, Civismo e noia nella Torino dei re, in Corriere della sera,
Milano, 25 aprile 1952.
333. GAETANO BALDACCI, Gli eroi del crepuscolo all'ombra di Palazzo Madama,
in Corriere detta sera, Milano, 22 marzo 1952,
TOSCANA - V. n. 135.
TRASFORMISMO.
334. - PAOLO ALATRI, L'avvento detta sinistra e il a trasformismo , in Calendario del
popolo, Milano, settembre 1952.