Rassegna storica del Risorgimento
STATI UNITI D'AMERICA ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1953
>
pagina
<
118
>
118
Vita <1<'WIstituto
I membri aggregati godono degli stessi diritti di quelli effettivi e sono scelti tra i soci la cui opera possa essere ritenuta particolarmente utile per il raggiungiménto dei fini dell'Istituto.
ART. 7. Sono di competenza dell'Istituto le funzioni relative alla formazione ed alla sorveglianza dei Musei del Risorgimento, di cui all'art. 4 del decreto 20 luglio 1934, n. 1226.
I presidenti dei comitati assolvono localmente tali funzioni.
ART. 8. Il Museo centrale del Risorgimento in Roma è posto alle dirette dipendenze della presidenza dell'Istituto.
ART. 9. H presidente dell'Istituto fissa il trattamento economico del personale dipendente sulla base delle disposizioni di legge riguardanti l'impiego privato.
ART. 10. Modificazioni al presente regolamento possono essere apportate dalla presidenza dell'Istituto su parere della Consulta.
* * *
XXXn CONGRESSO NAZIONALE DI STORIA DEL RISORGIMENTO E CONVEGNO STORICO TOSCANO. - L'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, accogliendo l'invito della Società toscana per la s'.oria del Risorgimento, ba convocato a Firenze, dal 9 al 12 settembre 1953, il suo XXXII congresso nazionale, che sarà insieme anche il VI convegno storico toscano, sul tema: Italia, Europa e America nel Risorgimento per esaminare il problema dei rapporti ideologici tra le varie nazioni nel periodo risorgimentale attraverso lo studio della circolazione delle idee e della emigrazione politica.
Tali aspetti del problema saranno oggetto di discussione in sede plenaria, in base alla impostazione che di ciascuno di essi sarà data dal relatore designato dalla Presidenza, mentre in sezioni separate saranno poi svolte e discusse le comunicazioni che, nel quadro del tema generale del congresso, saranno presentate dai soci dell'Istituto per la storia del Risorgimento o della Società toscana, oppure da studiosi ita! ani e stranieri invitati dalle due Presidenze. Il Congresso si chiuderà con la commemorazione di Bettino Ricasoli e degli statisti italiani del tempo suo, nello storico castello di Brolio.
Data l'importanza della riunione e l'intervento già preannunziato di autorevoli rappresentanze della storiografìa moderna di nazioni straniere, si confida nella larga partecipazione dei soci delle due istituzioni.
I soci dei due Enti che abbiano regolarmente versato le rate annuali ed abbiano data la loro adesione al Congresso, riceveranno le successive circolari con cui verrà precisato il programma della manifestazione nei suoi particolari.
Si avverte intanto:
a) che le iscrizioni al Congresso debbono essere fatte con versamento della quota individuale di L. 1.000 (mille) presso la sede della Società toscana per la Storia del Risorgimento, incaricata dell'organizzazione del Congresso (Via S. Egidio 21, Firenze) non oltre il 15 luglio 1953, ricordando che tale termine ha necessariamente carattere perentorio stante la difficoltà delle pronotazioni alberghiere in periodo di stagione turistica particolarmente intensa;
b) che le comunicazioni da presentarsi al Congresso debbono pervenire alla Segreteria (Firenze, Via S. Egidio 21) non oltre il 31 luglio 1953 nel loro testo definitivo e complèto, che non potrà superare le dodici pagine dattilografato con interlineo a due spazi, e precedute da un riassunto di una pagina dattilografata.
In occasione del Congresso avrà luogo a Firenze anche l'annuale riunione della Consulta generale dell'Istituto per la storta del Risorgimento.
// Pnsidenta Jl Presidente
della Società toscana per la dall'Istituto per la storia del storia- del Risorgimento Risorgimento italiano
E. ABTOM A, M. GniaAmEim