Rassegna storica del Risorgimento

STATI UNITI D'AMERICA ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1953>   pagina <119>
immagine non disponibile

Vita (leWIstituto
119
* * *
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - Il giorno 31 gennaio u. s. nella sede dell'Istituto ai è radunato il Consiglio di Presidenza. Erano presenti i proff. Codiguola, Ghisalberri, Marchetti, Morelli, Re, Valsecchi. Assenti giustificati i proff. Cortese e Maturi. Assisteva anche il dott. Sergio Canterani, rappresentante della So­cietà toscana per la storia del Risorgimento. Il primo argomento discusso è staio quello delXXXH congresso, che, come fu già annunciato, si terrà a Firenze. La data scelta è quella del 9-12 settembre p. v.; il tema generale, Italia., Europa, America nel Ri­sorgimento, sarà articolato in due temi particolari: I) La circolazione delle idee, 2) L'emigrazione politica. Su ciascuno di questi due temi riferirà un relatore, la cui espo­sizione darà luogo ad una discussione. Le relazioni si svolgeranno nelle, sedute anti­meridiane, mentre quelle pomeridiane saranno riservate a singole comunicazioni, legate, tuttavia, sempre ai temi principali.
Il Consiglio ha successivamente esaminato, approvandola, la situazione finan­ziaria ed ha riaffermato la propria intenzione di riprende: e al più presto la pubblica­zione dei volumi della Biblioteca scientifica. In conformità a quanto già stabilito dalla Consulta a Mantova, il Consiglio ha approvato il nuovo Regolamento dell'I sti-
* * *
RINNOVAMENTO DELLE CARICHE DEI COMITATI. - Si pregano i pre­sidenti dei Comitati per i quali sia scaduto il triennio di nomina di voler cortesemente procedere alla sollecita convocazione delle assemblee locali per la elezione dei nuovi -consigli direttivi, secondo quanto è disposto dal regolamento dell'Istituto e in con­formità alla circolare N. 11136 del 23 ottobre u. s. (Vedi Rassegna, a. XXXIX (1952), p. 903).
* * *
BERGAMO. Questo Comitato ha proceduto attivamente nel lavoro di raccolta dei documenti riguardanti il Risorgimento italiano ed ha inviato alla sede centrale tre fascicoli di copie di proclami ed altri fogli del periodo 17981859 e di lettere dello stesso periodo, perchè siano conservati nell'archivio del Museo Centrale del Risorgimento.
Anche per il corrente anno seguiterà detto lavoro di raccolta a cura del presi­dente del Comitato, prof. Alberto Agazzi. Tra i documenti particolarmente interessanti sono da segnalare una carta strategicotopografica riguardante la campagna di re­pressione del brigantaggio meridionale e un allegato al R. Decreto 16 marzo 1859 rappresentante la nuova divisa della Guardia nazionale (dono del sig. Ripari); una copia di lettera inedita di Oreste Baratieri (aw. Ranzanici); copie di lettere inedite di Lorenzo Mascheroni (aprile 1797), di Gregorio Fontana (17 aprile 1797) a Giacomo .Laderehi con notizie riguardanti l'occupazione di Bergamo ad opera delle truppe napoleoniche; di Oreste Baratieri (18.6.1896) con riferimenti alla battaglia di Adua {prof. Alberto Agazzi); documenti vari e specialmente appunti a suo tempo raccolti per la pubblicazione dia Bergamo e iMille (prof. Gianni Cervasoni).
* * *'
LIVORNO. - Adunanza del 19 dicembre 1952 a ore 17.30 in una sala della Casa della Cultura. Sono presenti il prof. E. Michel, presidente, il prof. Alfredo Grilli, vicepresidente, il prof. Nicola Badaloni e il prof. Gianfranco Merli, consiglieri, e i soci prof, Aldo Bartalucci, l'aw. Aldo Luigi Belforte, l'aw. Enrico Berti, l'aw. Aleardo Campana, il dott. Gino Masi, direttore del locale Archivio di Stato, l'on. prof. Augusto Mancini, il prof. Ettore Passerin d'Entrcves; si scusano le assenze del socio Garibaldo