Rassegna storica del Risorgimento
STATI UNITI D'AMERICA ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1953
>
pagina
<
121
>
Vita dell'Istituto
121
suoi discepoli Ersilio Michel, ha rivendicato il merito d'essere stato il primo a conoscerne e ad apprezzarne l'intelletto e le altis ime doti. Il Presidente commosso ringrazia.
Esito delle elezioni. - Il Presidente, dopo aver reso nota la di lui superiore riconferma per un triennio alla Presidenza della Sezione locale alI'Asscmb'ea che gli esterna il suo compiacimento, rende noto l'esito delle elezioni per il nuovo Consiglio tenuti il 19 dicembre 1952. Dallo spoglio delle schede raccolte nella precedente assemblea, risultano eletti, secondo l'ordine alfabetico, a far parte del Consiglio medesimo i Sigg. Bada'oni prof. Nicola, Bernardini-Marzolla prof. Ugo, Berti aw. Enrico* Campana aw. Aleardo, Grilli prof. Alfredo, Guerrieri aw. Aldo, Mancini prof. Augusto, Merli prof. Gianfranco, Passerài d'Entrèves prof. Ettore, Simouini rag. Alberto, Te-venè prof. Garibaldo. L'esito delle elezioni è suffragato dal pieno consenso dei presenti.
Relazione Passerin. - Invitato dal Presidente il prof. Passerài d'Entrèves-passa ad illustrare l'annunciata relazione su Pietro Bastogi, quale figurante in ordine del giorno. Dopo avere lumeggiata la figura e l'attività del finanziere e politico livornese, rilevato il peso che ebbe nella medesima il particolare temperamento autoritario del Bastogi, il Relatore passa ad illustrarne le benemerenze nel momento particolarmente delicato della unificazione dei Sette Stati all'immediato indomani del 1859. Fu il B. che ebbe l'ingrato compito della unificazione dei debiti pubblici, dei detti Stati, curando poi le operazioni per la concessione del primo prestito al Regno d'Italia, così come aveva già personalmente curato il prestito al Governo Provvisorio Toscano, retto dal Ricasoli sotto la luogotenenza di Eugenio di Carignano. Purista e ... cruscheggiante, si preoccupò pure di liberare la parlata nazionale dei troppi barbarismi imperanti nei termini finanziari d'uso, imponendo l'uso di cedola al posto di coupon e di tagliando, e di Cartelle alle obbligazioni del debito pubblico ecc. La lettura di due interessantissime lettere dell'inverno 1861 all'amico aw. Tommaso Corsi, rivelatrici e del carattere dell'uomo e dei retroscena elettorali del tempo* ha chioso la magistrale esposizione che ha riscosso le convinte approvazioni e le congratulazioni dei presenti.
Stante gliimpzgni del prof. Mancini costretto a ripartire alla volta di Roma, e agli obblighi del Presidente e dei soci Badaloni, Guerrièri e Merli, convocati ad altra improrogabile adunanza in Municipio l'assemblea sospende i lavori alle 17,40 precise
* *
MANTOVA. Riproduciamo dalla Gazzetta di Mantova del 1 dicembre u. s. il resoconto della commemorazione di don Enrico Tazzoli, tenuta a Guidizzolo dal Presidente del comitato, aw. Emilio Farlo.
Si è svolta ieri a Guidizzolo la commemorazione di don Enrico Tazzoli, nel corso della quale è stata scoperta una lapide che ricorda il centenario del martirio. Alla cerimonia erano presenti il Vescovo ausiliario mons. Poma, il Sindaco sig. Giuseppe Peroni ed i membri del Consiglio Comunale, l'aw. Emilio Farlo, presidente del Comitato organizzatore, il col. Tulio Urangia Tazzoli, pronipote del Martire, il direttore della Scuola d'Arte, prof. Alessandro Dal Prato e tutte le altre autorità civili e militari del Comune. Dopo la benedizione impartita dal Vescovo, la lapide, opera del prof. Dal Prato, posta sulla facciata del Municipio, e stata scoperta nel riverente e commosso raccoglimento delle autorità e della folla di cittadini ivi convenuta. Il Sindaco ha poi letto un pat ionico telegramma Inviato dal col. Urangia Tazzoli od ha quindi ringraziato i gnidizzolesi che con la loro presenza hanno resa ancor più solenne la manifestazione. Il col. Urangia Tazzoli ha a sua volta ringraziato, a nome della famiglia del martire, il Sindaco, l'avv. Farlo ed 11 prof. Dal Prato, 1 quali con il loro ce stante interessamento avevano reso possibile la commemorazione.