Rassegna storica del Risorgimento

STATI UNITI D'AMERICA ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1953>   pagina <122>
immagine non disponibile

122
Vita dell'Istituto
Ha preso infine la parola l'avv Emilio Fario, oratore ufficiale della cerimonia. L'aw. Fario ha detto della nobilissima figura del martire che visse e si immolò per la fratellanza e l'unità degli italiani. Egli ha ricordato cosi l'opera altamente patriottica del martire attorno al quale si raccolsero gli italiani migliori. Capo spirituale della congiura di Belfiore, don Enrico Tozzoli non venne mai meno ha detto l'oratore ' ai suoi principi adamantini, ispirati dall'azione e dall'opera di Mazzini e intesi a ridare la libertà e l'unità all'Italia .
Al termine del suo commosso discorso commemorativo, l'avv. Emilio Fario è stato vivamente applaudito.
Nella mattinata l'Amministrazione comunale ha offerto alle autorità un signorile rinfresco nella sala del Palazzo Comunale .
Riproduciamo una nobile lettera inviata da Vittorio Emanuele Orlando al presidente del Comitato di Mantova poco tempo prima della Sua scomparsa.
Chiarissimo e caro avvocato,
Rispondo alla Sua del 5 novembre.
Tutti i precedenti, e dei nostri incontri e della nostra corrispondenza, mi esone­rano dal dirLc come grande sia il mio desiderio di essere tra voi per la data memoranda del 19 marzo 1953. Ma se Lei pensa alla mia età, non potrà non rendersi egualmente conto come io non possa pigliare impegni quanto a spostamenti corporei.
Che il mio pensiero sia tra voi può ben comprenderlo sin da ora, ma, ripeto, un impegno non è possibile, anche a prescindere dalla speciale difficoltà di prenderlo sei mesi prima.
Lei accenna ad una Sua venuta a Roma: sarò ben lieto di rivederLa e potremo anche parlare della cosa tra noi. Ma la situazione per se stessa è tale che difficilmente potranno essere mutati i termini di modo e di tempo che vi sono inesorabilmente annessi.
Grazie di quanto mi dice circa l'invio della nuova edizione del " Confortatorio .
Mi creda con i più cordiali saluti.
Suo OBLAWDO
H Comitato ha anche aderito alla iniziativa per la commemorazione di Mona. Luigi Martini a Snstinente, ed ha inviato un contributo di L. 10.000 per l'erezione di un ricordo marmoreo al confortatore dei Martiri di Belfiore.
Ottimi risultati ha raggiunto il Comitato di Mantova nel reclutamento dei soci vitalizi. Assistito dalla cordiale comprensione e dall'autorevole appoggio di S. E. il prefetto Jannone, che già tante benemerenze si era acquistato in occasione dell'ultimo Congresso, il Comitato ha ottenuto l'iscrizione a soci vitalizi di quasi tutti i Comuni della Provincia*
* * *
MODENA. - Togliamo dal Giornale dell'Emilia del 7 dicembre 1952 il resoconto della commemorazione di Giovanni Canevazzi, organizzata dal ( orni tato.
Nel pomeriggio di ieri alla Aedes Muratoriana, per iniziativa della Deputazione di Storia Patria e del Comitato Modenese dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, è stato degnamente commemorato 1* illustre prof. Giovanni Canevazzi, come storico, letterato e giornalista, nel ventesimo anniversario della morte. Erano presenti i familiari dello Scomparso la vedova, la sorella ed il figlio in:. Gino. Tra la eletta folla di studiosi e di estimatori dei Commemorato (che i modenesi ancora ricor­dano con affetto e ammirazione), abbiamo notato rappresentanze delle maggiori auto­rità, con alla testa il vice prefetto Jacono in rappresentanza del Prefetto, e presenti pure i presidi dei vari istituti cittadini, tra cui il prof. Andrcoli preside del Liceo Gin­nasio Muratori, di cut il Canevazzi fa insegnante per oltre un trentennio.