Rassegna storica del Risorgimento
STATI UNITI D'AMERICA ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1953
>
pagina
<
126
>
126
Vita dell'Istituto
* * *
TRENTO, -J VAUo Adige del 7 dicembre 1952 dava notizia del programma del Comitato:
Ieri alle ore 18 si è riunita l'assemblea ordinaria annuale del Comitato trentino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
L'assemblea, tenutasi nella sala del Provveditorato agli studi di Trento, gentilmente concessa, è stata presieduta dal prof. Alberto Maria Ghisalberti, Presidente nazionale dell'Istituto per la Storia del Risorgimento. Presenziavano, oltre ai soci ordinari, anche i rappresentanti degli Istituti medi di Istruzione, associati al Comitato trentino, il prof. Cetto, direttore della Biblioteca in rappresentanza del Comune di Trento e il prof. Iancs in rappresentanza della Provincia. Ha preso parte ai lavori dell'assemblea anche il Provveditore agli studi di Trento. Ha aperto i lavori il Presidente nazionale prof. Ghisalberti che ha dato conto ai convenuti del lavoro dell'Istituto in sede nazionale, rievocando l'opera preziosa ed infaticabile del prof. sen. Gaetano de Sauctis che resse l'Istituto per la Storia del Risorgimento fino al marzo del corrente anno. H prof. Ghisalberti, dopo aver indicate le linee di attività futura dell'Istituto, specialmente per quanto riguarda la pubblicazione della " Rassegna storica del Risorgimento che entra nel suo quarantesimo anno di attività ha esortato i soci del Comitato trentino e tutti gli studiosi di storia patria dell'ultimo secolo a stringersi attorno all'Istituto nazionale.
E seguita la relazione del Presidente del Comitato trentino, prof. Umberto Corsini, che dopo aver comunicato l'adesione del socio sen. Enrico Conci, trattenuto a Roma per i lavori del Senato, ha comunicato ai presenti l'attività del comitato trentino nell'anno 1952, specialmente in riguardo ad un p. ogettaio congresso interregionale di studiosi della storia del Risorgimento che si vorrebbe tenere a Trento nella primavera dell'anno prossimo, ed al progetto di pubblicazione annuale di una tesi di laurea in storia del Risorgimento trentino.
Due iniziative per le quali è già stato chiesto l'aiuto morale e materiale di Enti ed autorità e per le quali si possono avere buone speranze, se sarà possibile contare su una serie di contributi pubblici e privati. Successivamente la sign.na Bice Rizzi, segretaria del Comitato trentino ha fatto la relazione finanziaria. Nella discussione susseguita il preside Anesi, del Liceo Scientifico di Trento ha comunicato di mettere a disposizione ogni anno per l'alunno meglio classificato in storia la quota d'associazione al Comitato trentino che da diritto anche alla " Rassegna Storica del Risorgimento .,. L'iniziativa del preside Anesi è stata largamente approvata dai presenti e giudicata di grande utilità per risvegliare nei giovani l'interesse agli studi storici, auspicando che anche gli altri Istituti medi vogliano seguirla. L'assemblea ha chiuso i suoi lavori alle ore 19,40. Nei prossimi giorni sì farà la nomina alle cariche sociali.
Dopo la riunione il Presidente dell'Istituto ha commemorato alla Pro Cultura i Martiri di Belfiore ed è stato inviato un telegramma di omaggio al sen. Gaetano De Sauctis, al quale si deve l'attuale rinascita degli Istituti storici.
* * *
TRIESTE. - U vicepresidente del nostro Istituto, prof. Nino Cortese, ha tenuto a Trieste una conferenza. Ne diamo il resoconto d il Giornale di Trieste del 19 dicembre u. s.
Nelle scuole, ed anche in molti circoli dì studiosi, si dedica scarsa attenzione ai documenti costituzionali del Risorgimento, senza pensare ch'essi possono essere preziosi per comprendere situazioni politiche complesse, ed inquadrare periodi significativi della nostra storia. Anche per l'esistenza di questa lacuna, ha presentato un particolare interesse storico, anzi culturale in Iato senso, la conferenza che il prof. Nino Cortese, dell*UniverHtà di Napoli, vicepresidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ha tenuto ieri sera nell'Aula Magno del Liceo D. Alighieri, sotto gli auspici della " Dante . L'importanza del tema non ha costituito peraltro l'unico