Rassegna storica del Risorgimento
BERGAMO ; 1848
anno
<
1953
>
pagina
<
478
>
478 Attorto Agaxsi
inneggianti In poetici vani U prima attrice Catalina Thierry. Il CauschUaio, ceaueivato oelForigiuitle allegato al rapporto del Delegato, a cotouotu di 25 domande* e il *cgurnt<j;
SOLDATI E CITTADINI
D. Sirte MÌ italiani? R. - to Marno par grana di Dia D. - Gfo co*a ruof dire ossero italiano?
R. tfua/ dira Murra nate in suolo italiano, da madri italiana*per padre italiano.
D. QuaFl il ségno esteriore distintivo drW italiano?
R. E Podio contro il tedesco tiranno* odio che deve trasparirò dal mito, dal portamento, dallo parole* dallo azioni*
D. Quali sono i sogni intcriori distintivi ddTìtalìano?
R. Sono tro: memoria* intelletto e volontà*
IX Cho cosa opora in noi la memoria?
R. Fa chi ci ricordiamo sempre deWoro e dal sangue cko il tedesco vampiro ci succhia*
D. Cho cosa opera in noi intelletto? I
R- Fa che comprendiamo sssoro giunta Tara della vendetta e ci rende atti a saggiamente ordirla.
XX Che cosa opera in noi la volontà?
R. Ci fondo tatti clero* nobili e plebei in un popolo sotot in un'anima sola lanciata ad una stessa tassai F Unità italiana*
Dm Quanti sono gR articoli d<Z Credo?
R. Sono cinque: I) Io credo fermamente nella imminente* imprescindi* bile rigenerarono italiana* 2) Credo cho r Italia ha in sé tutti gli elementi per innalzarsi ad un grado di nazionalità durevole s potente* 3) Credo cho ruta** ficaxione e la nazionalità d'Italia deve essere sorgente di ricchezze* di forza a di felicità ai suoi figli o dio essa è tuia condiziono sino qua non del vero equilibrio europeo. 4) Crada neWapoteosi U tutti quelli dio incontreranno passione e morte par Fitaliana redenzione* 5) Per ultimo credo che gli italiani devono, vogliono a possono far tutto da sé*
D. Non dobbiamo noi fidarci di un intervento italostraniero?
R. No Piuttosto nel diavolo* perocché sta scritto: malodictus homo qui confidit in nomine.
D, Quante sono lo virtù cardinali deJFitaliano?
R* Sono quattro; Prudenza* Giustizia* Fortezza e Temperanza*
D Perché si chiamano cardinali?
R. Perchè queste sono le fonti dello buone e fortunato imprese.
D Dichiarate r ufficio di guasta wrlft.
R* La prudenza ci fa considerati e cauli acciocché non siamo tratti in inganno dai nostri tiranni* né dai traditori stranieri e domestici: Tuncte Danaos et dona ferente*. La giustizia ci domanda di contraccambiare a misura di carbone tutto il malo cho ricocemmo dai nostri oppressori* Carthago autem delenda. La fortezza ci infonde il sentimento della nostra dignità per disprezzarli e coraggio per sterminarli. La temperanza ci rendo moderati nel bore e net mnngiart*conzi-ncnti con le donno ed astemi da ogni divertimento cho ci faccia obliare tu nostra