Rassegna storica del Risorgimento

BERGAMO ; 1848
anno <1953>   pagina <495>
immagine non disponibile

lì 1848 o Bigamo
495
merito alla operazione di voto per l'unione alla Casa Savoia* eli*? *ra in ano a .Bergamo (e Jota* altrove] già sulla fitte dell'aprile e cioè prima che vaniste .ordinata con circolare del 12 maggio 1848 dal Governo di Milano ? -
L'inLuativa era alala presa cosa coccolare urgentisaitna da Francesco Roncalli o da mohi altri nobili il 30 aprile a la Congregazione provincia!* l'aveva subito (atta ua allo scopo di anticipare i benefici injlu**i della fusione col Piemonte
Alla circolare aopra ricordata èrano uniti tre allegati.
L allegato A indirizzato alla Congregatone Provinciale di Bergamo perchè accettasse . quanto proposto** e desse caempio alte Congregazioni delle altre provincic. I
L'allegato S contenente il foglio delle firme, chiariva non c'erano in 6 n granenti elettoralistici ! gli scopi della votazione con queste pardo; * per garantire le nostre proprietà, per crescere sollecitamente le nostre indù- .strìe, prosperare il nostro commercio e tutelare la vita e l'onore dello no-tre famiglie... e concludeva: e Abbiamo piena fiducia ebe l'esempio nostro vaiola, di incitamento ad unVgual de termina rione da parte delle nostre Pro­vincie della Lombardia e della Venezia, sicuri che questa iniziativa di forte italica unione aia pegno del compimento dà nostri grandi destini.
L'allegato C urgentissimo era un indirizzo della Delegazione Provin-<iale di Bergamo - Al cittadino N. N. - perchè raccogliesse le firme di ade-aione. L'operazione doveva essere assolutamente compiuta per la fine della KcTtitnattB medesima. Allo scopo si richiedesse t'appoggio del Commi** aarift Distrettuale, delle Deputazioni e dei Parroci* Si chiamassero gli abitanti <ol * suono desia campana. Si favorisse, infine* l'adesione anche degli anal­fabeti, purché la croce da essi segnata venisse convalidata da duo testimoni*
All'allegato C seguiva una Circolare urgentissima della Congrega­ndone Provinciale di Bergamo con la seguente dichiarazione vescovile del .2 maggio: I
11 Vijscoto di Bergamo dichiara, che il Reverendissimo Capitolo di onesta Cattedrale* non che i Motto Reverendi Parroci di questa città hanno esternata Ja loro adesian* al pubblico tota che si pronuncia in favore iella unione della Lombardia al Regno Sordo sotto forma Ubera costituzionale e che hanno in conferma di ciò segnato con la loro firma, il foglio die un tal noto esprime.
Cario Vescoro.
Tali circolati ed allegati erano già pervenuti ai 358 Comuni della Pro­vincia, lo. votazione era in atto e il 7 maggio completata - quando il giornale locale repubblicano, r Unione (che già il 4 aveva in un articolo di fondo dal titolo All'ormi! all'anni! richiamato l'attenzione sulla settarietà della Congregazione) protestava contro coloro ohe miravano di far passare j democratici come anarchisti. Dava quindi notizia di aver raccolto 1500 firme di oppositori* che erano per una forma repubblicana federativa e -comunque decisi ad avere e statuto e poi re e non re e poi statuto
Ma a tagliar corto allo polemiche veniva, come si h detto, l'ordine del Governo Centrale del 12 moggio, qua risposta al discorso che il.Gioberti jnreva tenuto il 9 dello stesso mese per raccomandare ai milanesi di pronun-ciani per l'unione al Piemonte*