Rassegna storica del Risorgimento

BERGAMO ; 1848
anno <1953>   pagina <512>
immagine non disponibile

512
Alberto Agoni
(le) Clon*aJL9 DI bcnCAOTt Mwilbia*k, organa del Caverà* Provvisoria. <H) UKUTSVU MOJM *7it'v,vsf>;,
a) CU assaggi astia iwsrrma di fortino, in llwitìa di B*tixmQt lr>'tZ, p Wì h) Cabrisi* famassi, esani biografici; Bergamo, Ivttf;
V La cessane Csiasiri e lo fsanfrrrriiin* earferrwsce dd fU9; Bergamo ffnBr. 1904 p. Sfa
d) Garikaldi f Mattini a Sorgerne; Si iugU-4 wto Jftt. in iliutm sfarina dd jRragWafas 1930, p. 61,
e) I martiri WjcamascÀi 44 CMWTTM eistfArleeo (MM8H57)I in ftiriwmwa*, 1935; [Chuppc Loeeteui Mtte*i è dm eonsidcrarsi il fsnzno notevole indiata di case b*rg*m**eb* noi periodo del Riiocxlnicaio. Tutti ìi scrittori pò*tenori hanno attinto ai cuoi articoli informati a proba lulmcata suffragati da testimonianze cfafl più tardi sarebbero andata {tardata)
(18) Leno A r.raa sprono. Profili (La Colonna Canwxsi. a la frnrrrrrfn" oorgammmm dal lJ); saziano. Cognati, 1906.
(19) MAZUPCZJ Furo, flirr nufitand in Boriamo une* Snoda in 1648: Wìen, Cerold. IttO (Nella Civica Biblioteca di Bergamo Mute-una traduzione manoscritta ditale operetta informata importante Casa ha un Talora notevole specie per la abbondanti oonndenuioni di carattere muJtarr. Ti ti paleaa la preoccupazione di giustificare il comportamento deiTarridace Sigi* mondo, dell'ufficialità a dalla troppa fa occasione deU4morrruone del 18*22 marzo* À tale capo ai insiste nel eoUrgare i latti di Bergamo eoo quelli di Milano, quasi non fomro altro che usa porte di un unico dxatxuxi*. Ma sopreuuuo l'opera e importante per rio.stn.urc i f4iù anebe sa teatimonianze di fonia austriaca. U MarenzL ti flirtala del presidio, ara di origina bergamasca)
(50) MAEINONÌ Le: CI, Documenti Lortrnii Lovtra, Tip. Luigi Filippi, 16.
(51) MAZZINI Gtvnrrrr Noto eutooiogra/fena, 2* celie; Firenze, Se Mounier, 19i4.
(22} MAZZOLO! A.* Paotdn im dlaUtto eergamaace inedito a sparsa dì PUtra Ritiri; Beo gamo. Canti * Cr 1912-
(23) OrTOLcrt V-, La rvcahuiono lombarda dot 1848 o 149; Milano, Hocpli, 1877.
(2-Q PACAMI C, Uomini o cose di Milano dal martaaWajcotto JW. Milano. 1906 (a pp. 81 e segg. a un brano di memorie di C. B. Caxoozai).
(25) Srt>ixu CIOVAX BATTISTA, Memoriale doUa guerra dai 184A-49, Fatti principali do] corpo iwfisafai l arrgamnochi brwomanto dootriui da un volontaria. La stesura Inizio nel maggio del 1848. È inedito. Trovasi nella Civica. Biblioteca di Bergamo. Tale operetta, ratta vibrante di spirito giovanile e goliardico* ì ricca di notbio o di particolari so fatti Tosanti cUTantore Un eccessivo spirito critico everso i commilitoni ed i superiori, un note* vole indulgere verso so stesso ed i propri atti, uno scaletto amor patrio, un upireziunc cntimentale di *c<ondo romanticumo. sono lo carni ter Utiehe più spiccate di molte delle pagine di questo e memoriale a.
(26) L* Unione* K il giornale di tendenza repubblicana pubblicato in Bergamo net periodo 15 aprUe-29 luglio Idlo sotto la direziono di Gabriele Rosa. È importante per coznjvendere PairaBntameatn del partito dcmocratico-rapobt4ieano.