Rassegna storica del Risorgimento
1820-1824 ; ARCHIVI ; AUSTRIA ; VIENNA ; LOMBARDO-VENETO
anno
<
1953
>
pagina
<
542
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
ELENCHI DI COMPROMESSI 0 SOSPETTATI POLITICI
NEGLI ARCHIVI VIENNESI (1820-1824)
r
Gii elenchi tono in generale una fonte storica di poco valore* ie ai accontentano di una pura r immutazione di nomi e di nnn forma meramente *tati-stica. Ma costituiscono elementi internanti per In ricostruzione d*tm perìodo storico, se sono intesi e vaiatati secondo Io scopo e Intenzione* alla quale devono la loro esistenza. Diventano infine una vera fonte storica* ae contengono oltre renumerazione di nomi, indicazioni sul carattere e ulFaaùone politica degli elencati e ae si appoggiano su documenti disgraziatamente distrutti da infortuni. *)
GU elenchi qui investigati si trovano nell'archivio di Stato* di corte e della ca*a imperiale a Vienna e non nono conservati per la maggior parte Ira i documenti del dicastero aulico di polizia, come si dovrebbe supporre* ma in un reparto politicamente importante cioè nei cosidetti Kaiser Franz-Akun e precisamente nei documenti confidenziali.:* Appartenevano dunque già dall'inizio all'archivio a disposizione dell'imperatore Francesco I e confermano cosi persino colla provenienza archivistica la loro importanza politica* Una valorizzazione indiretta hanno ottenuto questi elenchi dal triste infortunio in seguito al quale e stato distrutto quasi completamente il materiale documentario del dicastero aulico di potòria, cioè dall'incendio del Palazzo di Giustizia a Vienna nell'anno 1927. "
Un'edizione di simili elenchi e già stata iniziata nella serie delle fonti pubblicata dall'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.4) Il presente articolo* quindi, non pretende altro che offrire un rapporto sulla forma e sul contenuto dei precitati elenchi per renderli utilizzabili per le investi* gazioni scientifiche; e perciò estranea a questo lavoro qualunque indagine critica sugli avvenimenti politici è eòlie azioni di coloro che ebbero la sorte di essere compresi negli elenchi dei compromessi e sospettati politici*
La genesi degli elenchi dei compromessi e sospettati politici del nostro archìvio è intimamente connessa collo scoprimento del primo nido settario ani suolo del Regno LombardoVeneto. L'eredità che assunse l'Austria dopo il Congresso di Vienna in Italia era pervasa dallo spirito vendicativo di Napoleone. Il sogno d'un regno italico* di uno Stato unitario nazionale* non era svanito dopo la restaurazione del legittimismo politico, la realizzazione
*) {/incendio del Palazzo di Giuntaci* Vienna il 15 faglio 1937 ha motto inmfoio danno-olTarrlimo del Minuterò ddflatffmo e kll* CIo*tùia ivi conservati.
2) CL Bmxaa. Cwswrfw frinir <{* JPImcr Usa*-* Ifrf-und 5faafMrcAto* 2. Bd. (1997) S. ltó.ff.
V JACOB SUDI* Do* BmAinfjUdt Im StoàùtàihW 4** ìnntm u*d è* Jutth sa Wfafi* AnhìraìUch* Zttfàtrift. 37. Bd. (193S) S. 190.
*) AffToasia Acacan, EUmhl di tmmprtmtui o SM/H*MI gnlixiei {1820-1822}, R. Itti* luto per la noria del Bborgbacato Italiano II strie: Fonù, VsL X. Rema* 1936.