Rassegna storica del Risorgimento

1820-1824 ; ARCHIVI ; AUSTRIA ; VIENNA ; LOMBARDO-VENETO
anno <1953>   pagina <545>
immagine non disponibile

Etnici di tàmptmmui o xòspuij ]*>t itici, occ, S4S
S.nnphi dtruptad* le meglio ftl'ìu.fcUi,oxid'enuio *la Ut via pulitila colpiti dv*M ìnttfvtiiul 41 Kafstrt stato, 1*1* Hi GomittittloM ftlraordinarii* Inquirenti i etiti ri ha r-.uti? . -- -r'.-i; nUiiUttiacitteiti j'.raiI'V dì comunicare m questa dirsrioMMtwTsledtttelsB* eh* nominativi, nei quali tanm e*pr**i utul odoro che prnvmwiU o sospetti di formar parte dell* Gittone W-A, devono sacre od amatati o sorvegliati comparendo anfora (a questa ptovineic. U eptioaeritto i fa un dovere di subordinargliene una copta anche alla uv*norìt di V. E. ratificazione degli altri elenchi già subordinati dalla pollata nell'ano* 1818 *> ed a dovuta cognmone. Venezia li 2 agosto 1820. Kfibeek. 2*
CU elenchi citati nella lettera del conte Kflbcck furono compilati nella seduta 28 luglio 1820 della commissione speciale di ltt istanza a Venezia. -*) Sooo due liste conaiatcnti iu due soli fogli, cltf enumerano oltre 80 carbonari di Bologna* Ferrara, Faenza, Cesena, Forlì ecc. La prima lista riporta i nomi di 45 compromessi che l'I. R. polizia doveva ipso facto arrestare, se avessero commesso mai, come il marchese Canonici, l'imprudenza di avventurarli negli Stati di S. M. l'Imperatore d'Austria ed è intitolato: Elenco detto pinone domiciliato iti Estero Stato,, di cui fu ordinato Parresto venendo net Regno Lombardo-Veneto per Carboneria. *' La lista contiene 12 nomi di per* sone recidenti a Bologna, 20 di Ferrara (al nome del marchete Canonia h aggiunta l'annotazione: già condannato) e 13 di altri luoghi dello Stato pontificio (al nome del Caporali di Cesena h annotato: già arrostato stanto in inquisizione), H fecondo registro enumera 39 individui sospettati Elenco dello persone domiciliato in Estero Stato* die sospetto di Carboneria tenendo nel Regno LombardoVeneto sono da sorvegliarsi ed elenca 22 individui di Fer­rara, 4 di Lago, 4 di Bologna e 9 di altre località dello Stato pontificio* Questo lÌ5te furono poi subordinate alla polizia e specialmente al corpo vigile del confine. La cancelleria dello Stato si serviva di questi registri per l'informa* rione delle rappresentanze diplomatiche che erano autorizzate a rilanciare visti per i passaporti*
Ma queste.tenui liste non erano soddisfacenti ed a Vienna si era convinti che non corrispondessero neanche per sogno alla vera diffusione del carbo­narismo e perciò s'approfittava d'ogni mezzo per trarre alla luce nuovi nomi per amplificare gli elenchi* Persino la sentenza del tribunale e la e graziosa commutazione della pena di morte in carcero duro dovettero servire allo scopo di cavare nuove confessioni dai condannata come risulta dalla lettera sovrana scritta al conte Sedlnitxky, presidente del dicastero aulico di polizia*. in data 29 ottobre 1821:
Licbcr Graf Sedlnitzky l Ich habe lhnen durch eia anderweitige Handachreiben vara bea ti geo Tage Meine EotschlieMing uba? die gegen inebrerò Carbonari abgeftfnte Ccmiinal~Unter*uchung bckannt gcmaeht; ira Nitcbhange za dcrsclbcn ertìffne ich lhnen za Ihrcr ferneren WissensAaft dmm Ich, da es Ihacn bei Durchlcsung des uber dieseo Prozcse nrlr mtatteten Vortrages nidit cntgehen wird, wie wcnlg noch von den ci pentii che n Verbìndungcn der Carbonari und deren Fixivung in Mcinen Staatcn erhoben werdea kormte und wie wichtìg esir d'e Sicberhelt de* Staatcs aey, die Mhglicdcr dcnelbén besonder* in der Lombarde! und vorzQglich die so geuannten
U Kw ni trova nwuna trscds di questi laschi oegH attL
b AH** VeisealUiBfaarchiv. Pelicei~Hoftlk! fase. 9M (157),
i> AuesSAKoao Lezio, Il processo P*Bko~M*ronedu p. iS.
il Qobtl dtic elenchi sono consctvsti fra gli atti olla carboneria. Polirci-lloMrfte 157.