Rassegna storica del Risorgimento
1820-1824 ; ARCHIVI ; AUSTRIA ; VIENNA ; LOMBARDO-VENETO
anno
<
1953
>
pagina
<
547
>
Elenchi di fmprmm**** o mp*Utai ptìliiirì* atte. 54?
E finiae* eoa
Ifr, 622. - 2ctiall Generalo Austriaco in ritiro dì Reggio* Perniideposeeh* Soler* gli qualifico verso Patate 181? quatto Cenerate per wt buon Italia r P ttirn'tf io favore dcU* mirt d*Ua carboneria, che Tomutaal ripetendogli lo tc*c op:niun*rt eh* In aocieUfc brogliava onde farlo pattare dal servizio ematriaee al cotaaad generale delle truppe pontificio e che l'avvocalo Taveggi in arguito gli narrò, chV /li uvea parlato <w furato Zucchi mi Cuclu*nio duratila 11 ano soggiorno a Mudotia e fteggio nelPcatato 1817 attua però dirgli CM foM alato aggregato. Solerà narrò die 1 Romagnoli porge* vano od aito lo notiria che Zucchi fa voriaae lo vi*te deUe aocieta onde dar maggior peto alla cmo. Nùn *i ricorda* chr- Tavrggi abbia col Zucchi parlato del Guelfiamo, ni ricordando ti che il Tnveggl nel 1817 ai recò col Or. Zurli nel Modcncac o Reggiano per iatituirvi LI Guelfiamo ammette la poMÌbUtrJ, che ae il Zucchi ai trovava in Italia a Reggio In quell'epoca Tavrggi- gliene abbia potato parlare, perchè ano urofci*4mo. Da una comunicazioni- della presidenza governativa di Sfilano relativa all'arrettn del uddetto Carlo Zucchi, emerge che quetti generale suo cugino avea procurato di largii Avere una lettera nella quale lo consigliava a prevenir colla fugaQ ano ansato che egli non ai aa come, venne a oonoacere eaacre tato domandato dal governo di Modena. Questa lettera fu intercetta e rimetta al governo di Modena il quale ordino una rigoroaa inquisizione anche contro il Ceneraio Zucchi. Si dee pur otoervare, che queoto Zucchi risultava dal proceaao di Mantova cottrutto nel 1815 uno dei principali promotori e jo*tejtni di quella contrazione, che *t era tramuta nel Ture ed 8bre 181-1 nella Lombardia a ij di osa aooppio in prevenato dalle previdenti ditpotizioni, dato da S. E. il Signor Maresciallo Conte di Bcllegarde coITavor fiuto partire per la Germania i reggimenti {tafani stanziati in queste Regno.
La specifica forma e maniera di questo elenco ai manifesta, giù in queste due provo; per ulteriore illustratone e per aottolìncarc l'importanza di questo registro mi sim permesso d'aggiungerne ancora alcune altre.
Nr. -76. - HVSÌON. Lord celebre acrittorc inglese abitante in Ravenna* JLadercbi Io intese indicar da Domenico Ugolini por uno dei più caldi carbonari di Ravenna o notizie confidenziali: del 25 gennaio 1822 lo Canno credere uno dei capi aegreti della tocict* delta dot cacciatori Americani ealetenti in quella città e che è una delle varie oderà, iati tuiteai in Romagna alTepoca della rivolta di Napoli ondo mandare ad -efleoo il piano stabilito dai carbonari di far causa connine con quei ribelli e battere le truppe anatrisene che ai recavano in quel Regno per rcatituirvi la tranquillità. Vuotai. ch*eÌÌ alaai recato in Toscana per seguirò le traede della *ua amica conteaaa Gnlcdoli o Guizioll il di cui fratello fu nel luglio 1821 dal governo pontificio causato per carboneria. Quoto Lord Byron viene deaerino di travagante carattere miitcrcdcntc, immorale* di corotti principi i politici, nemico d ogni governo e del ano ancora per cm la uà pre*enza in Italia è assai pericolosa. Orpelli lo indica grande amico del Canna uno dei cupi gettoni* di cui 91 parla aotto il nr 256, (Colonna VI: OMcrvaztoui): L'amica di cui si paria è figlia e rispettiva torcila del conti Cambi par Carbonari di cui il parla aotto i nr 237 e 2S8 nella ca*a dei quali viveva aeparata dai marito conte Guiccioli I J éegui poada a Pisa* allorché ivi ai recarono i due Cambi eiigUatL
N r. 237 FOSCOLO UGO Io acrittorc celebre. Solerà dopo la aita condanna capo* ao dio aDa caduta di Napoleone mentre ferveva in Italia un tal quale fanatismo d*indi* pendenza, Foscolo trovava*! a Milano come comandante la Guardia Nazionale oaftiemcagli ingleti WiUon e MakferJan e veniva riguardato per uno dei Caporioni di quetta indipendenza ed egli ritiene dallo Atile poetico con cui era concepitoli cattochiamo Guelfo che fucato pò te -e estere opera tua,ritiene, che for*c allora tia istituito in Milano il Guel6ino.
Ne 4JS. - PELLICO Lr/iCf. - Segretario del governo di Genova, di Satuzzo in Piemonte* domiciliato in Genova. Maroocclli depow. chr? alloicquanda esso aveva